La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità dell’estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi.

L’ufficio stampa della Consulta ha diffuso una nota all’interno della quale viene chiarita la posizione del Legislatore.

La scelta di non affidare la ricostruzione del Ponte Morandi ad Autostrade è legittima, in quanto determinata dalla gravità della situazione che lo ha indotto a non affidare i lavori alla società incaricata alla manutenzione della Struttura stessa.

La consulta ha appoggiato il Governo, ritenendo infondate le questioni relative all’esclusione di Aspi.

Nel dettaglio, la Consulta ha preso in esame le questioni sollevate dal Tar della Liguria in merito al decreto legge n.109 del 2018, altresì detto Decreto Genova.


Il Decreto affida a un commissario straordinario le attività per la demolizione integrale e per la successiva ricostruzione del Ponte Morandi, il suddetto è stato inoltre incaricato di individuare le imprese affidatarie precludendogli la possibilità di rivolgersi al gruppo Aspi o ad altre società ad esso collegate.

Il decreto obbligava la società Aspi a farsi carico delle spese per la ricostruzione.

Il deposito della sentenza non è ancora avvenuto, in attesa che esso avvenga nelle prossime settimane, la Corte ha reso noto che le questioni sull’esclusione delle imprese collegate ad Aspi e sull’obbligo della concessionaria di far fronte alle spese di ricostruzione sono inammissibili.

Aspi in sua difesa ha dimostrato di aver supportato la realizzazione del nuovo viadotto con un esborso di 600 milioni di euro.

Giuseppe Conte si dichiara confortato in merito alla decisione della Corte, è la conferma della piena legittimità delle decisioni elaborate dal Governo in collaborazione con il M5S e Toninelli.

Luigi Di Maio afferma che estromettere i Benetton dalla ricostruzione del Ponte Morandi è stato legittimo, ora, bisogna necessariamente concentrarsi sul garantire la giustizia per le famiglie delle 43 vittime.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler

La guerra fra i due colossi dell’ecommerce cinese

Secondo Temu, Shein avrebbe utilizzato tattiche intimidatorie per costringere i commercianti a lasciare la rivale. Si va alle carte bollate

Microsoft HoloLens per trattare i pazienti affetti da Covid 19

In Nuova Zelanda in collaborazione con il SIT (Southern Institute of Technology) un istituto sta sperimentando il trattamento infermieristico su pazienti affetti da Covid in un ambiente sicuro e controllato.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Kanye West: la corsa alla Casa Bianca sarà concreta questa volta?

Kanye West, artista e produttore discografico nel campo hip-hop, il 4 Luglio annuncia su Twitter la sua candidatura per la presidenza degli Stati Uniti.

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.