La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità dell’estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi.

L’ufficio stampa della Consulta ha diffuso una nota all’interno della quale viene chiarita la posizione del Legislatore.

La scelta di non affidare la ricostruzione del Ponte Morandi ad Autostrade è legittima, in quanto determinata dalla gravità della situazione che lo ha indotto a non affidare i lavori alla società incaricata alla manutenzione della Struttura stessa.

La consulta ha appoggiato il Governo, ritenendo infondate le questioni relative all’esclusione di Aspi.

Nel dettaglio, la Consulta ha preso in esame le questioni sollevate dal Tar della Liguria in merito al decreto legge n.109 del 2018, altresì detto Decreto Genova.


Il Decreto affida a un commissario straordinario le attività per la demolizione integrale e per la successiva ricostruzione del Ponte Morandi, il suddetto è stato inoltre incaricato di individuare le imprese affidatarie precludendogli la possibilità di rivolgersi al gruppo Aspi o ad altre società ad esso collegate.

Il decreto obbligava la società Aspi a farsi carico delle spese per la ricostruzione.

Il deposito della sentenza non è ancora avvenuto, in attesa che esso avvenga nelle prossime settimane, la Corte ha reso noto che le questioni sull’esclusione delle imprese collegate ad Aspi e sull’obbligo della concessionaria di far fronte alle spese di ricostruzione sono inammissibili.

Aspi in sua difesa ha dimostrato di aver supportato la realizzazione del nuovo viadotto con un esborso di 600 milioni di euro.

Giuseppe Conte si dichiara confortato in merito alla decisione della Corte, è la conferma della piena legittimità delle decisioni elaborate dal Governo in collaborazione con il M5S e Toninelli.

Luigi Di Maio afferma che estromettere i Benetton dalla ricostruzione del Ponte Morandi è stato legittimo, ora, bisogna necessariamente concentrarsi sul garantire la giustizia per le famiglie delle 43 vittime.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

WhatsApp testa le foto profilo generate dall’AI

La piattaforma di messaggistica a lavoro su una nuova funzione che integra l’intelligenza artificiale

LEGO ricrea in mattoncini una vera icona del design automobilistico italiano

Il nuovo modelino si chiama Fiat 500 LEGO Creator Expert, è già disponibile sul mercato

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Il futuro dell’Italia in Europa, la parola al premier Conte.

Fiducia e prospettive di recupero, Europa coesa. Mantenere alta l’ambizione.

Opere per 200 miliardi: varato il documento “Italia Veloce” uno strumento strategico affiancato al Decreto Semplificazioni.

Il Ministero delle Infrastrutture ha individuato 130 opere prioritarie da inserire nel documento strategico “Italia veloce” per il rilancio dell’economia.

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Cosa c’è nella legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri

Il Cdm ha approvato la legge di Bilancio 2020 di circa 38 miliardi di euro, con nuovi stanziamenti per il piano vaccinale anti Covid-19 e altre misure per cercare di risollevare l’Italia dalla crisi economica e sanitaria