Le imprese europee dovrebbero evitare fallimenti aziendali ricorrendo a private equity.

Durante il periodo di emergenza sono aumentate le aziende che hanno fatto ricorso a prestiti per tamponare le perdite.

Ma non è così che si può pensare di avere una stabilità patrimoniale sul lungo termine.

Bisogna prendere come esempio il mindset delle aziende statunitensi, evitando gli eccessi.

Molte aziende italiane stanno pensando ad una ricapitalizzazione, il problema è che il loro approccio al mercato finanziari spesso si arresta al tradizionale debito bancario.

Iginio Beverini di Lazard Italia, afferma che sul mercato internazionale le opzioni per l’accesso a strumenti finanziari sono molteplici, e molti disponibili ad investire sulle imprese italiane.


Secondo Beverini vi è il rischio che la scarsa reattività delle imprese italiane nella ristrutturazione possa rallentare l’uscita dalla crisi.

Nell’immediato la richiesta finanziaria per fronteggiare la crisi è arrivata dai governi, non solo in Italia ma in linea di massima in tutta Europa. Per una ripresa ottimale le imprese dovrebbero ripensare il loro modello di business progettando il loro futuro in maniera lungimirante.

Le imprese italiane rischiano di diminuire gli investimenti a causa di uno squilibrio della leva finanziaria, devono invece sviluppare piani pluriennali per il riassestamento della situazione patrimoniale, non contando troppo sulla disponibilità bancaria, si tratta di una crisi senza precedenti e questo potrebbe comportare un modus operandi totalmente diverso e il numero di aziende che rischia il default è già preoccupante.

Le aziende italiane dovrebbero aprirsi al mercato dei capitali, il rischio esiste ma bisogna affrontare la realtà: il mercato ha bisogno di capitali.

In Europa attualmente esistono oltre 250 miliardi di euro in dotazione a private equity, permanent capital e numerosi altri investitori finanziari.

La programmazione e lo studio di nuovi modelli di business è necessaria, soltanto così sarà possibile ridurre il rischio di default per molte aziende nel 2021.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal