Opere per 200 miliardi: varato il documento “Italia Veloce” uno strumento strategico affiancato al Decreto Semplificazioni.

Il Ministero delle Infrastrutture ha individuato 130 opere prioritarie da inserire nel documento strategico “Italia veloce” per il rilancio dell’economia.

Il piano affianca il Decreto Semplificazioni messo a punto nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 luglio, il Premier Conte definisce il provvedimento come una strada a scorrimento veloce, un rapporto leggero a portata di click.

Velocizzare i procedimenti amministrativi della Pubblica Amministrazione, le norme sugli appalti e istituire commissari per opere in casi speciali.

Una lunga lista di interventi per velocizzare l’Italia fornita dal Mit alla quale saranno affiancati interventi su scuole e ospedali.

Le opere infrastrutturali andranno dai porti alle ferrovie, coprendo anche aeroporti, strade, autostrade e città.

Tra le opere strategiche vi sono la Salerno-Reggio Calabria, Palermo-Catania-Messina, Pescara-Roma, Pescara-Bari e l’ampliamento della Salaria.

Un documento che mira a dare credibilità all’Italia per l’assegnazione del contributo massimo relativo al Recovery Fund in via di approvazione a Bruxelles.

L’intenzione del Governo è quella di riordinare l’intero sistema italiano, per le opere più complesse ci sarà tempo fino a dicembre 2020 per la nomina dei commissari, più trasparenza e legalità, una definizione delle tempistiche e il monitoraggio delle stesse.

Sui cantieri prioritari di strade, ferrovie e dighe massima attenzione al completamento dei lavori, non più blocchi sulle opere, i lavori dovranno proseguire anche in caso di contenzioso.

Un dossier con una lunga lista di opere alle quali da tempo stava lavorando il Mit e che saranno affiancate da quelle proposte da altri Ministeri.

Il piano risulta già finanziato con una cifra superiore a 130 miliardi e come spiega il Ministro De Micheli, approfitteranno di tutto ciò che il Recovery Fund metterà a disposizione.

La documentazione prodotta dopo la fine dei lavori del Consiglio dei Ministri è un trampolino di lancio per far ripartire l’Italia, senza farsi spaventare dal calo del Pil già preannunciato.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Nessuno investe nelle startup di intelligenza artificiale quanto Nvidia

Solo nel 2024 il colosso di Santa Clara ha partecipato a 49 round di finanziamento per aziende impegnate con la tecnologia del momento, 16 in più rispetto al 2023

Bethesda festeggia i 20 anni di Arkane Studios

Bethesda, che è proprietaria di Arkane Studios, lo festeggia con un regalo per tutti i videogiocatori

La startup che costruisce robot simili a Gundam

La giapponese Tsubame Industries ha progettato un robot alto 4,5 metri che si può acquistare al prezzo di 3 milioni di dollari

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Maxi centrale eolica a Rimini, nel cuore dell’Adriatico

In partenza il progetto per la creazioen di un parco eolico al centro dell’Adriatico

Come funziona l’algoritmo di Enjoy che valuta il tuo stile di guida

Il software analizza frenate, accelerazioni, giorno, ora e strada in cui si guida e dà un punteggio da 0 a 10. Per ora non avrà conseguenze sui noleggi

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America