Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

L’Anitec-Assinform è l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT.

 Dai dati emerge una crescita del 2,1% nel 2019 e ci si aspetta un calo dovuto al lockdown per il periodo 2020 che sarà presto recuperato nel 2021.

L’emergenza sanitaria ha stravolto le stime di crescita che erano state fatte nel 2018, con la prospettiva di un calo del PIL tra 8-9 % .

La perdita nel mercato dell’ICT si limiterà al 3,1% recuperando nel 2021, poiché il digitale si è dimostrato l’unico strumento capace di alleviare i danni economici durante gli ultimi mesi.

Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, puntualizza a gran voce che il digitale non deve essere utilizzato soltanto nel contingente, ha bisogno di una strategia per il rilancio dell’economia e che riesca a cogliere l’urgenza di ammodernamento del Paese. Una strategia che riesca a rendere sostenibile il nuovo debito e conferisca una base solida alla ripartenza aiutando anche ad accedere ai fondi europei. Il digitale può essere un accessorio, deve essere al centro della strategia.

Nel 2019 l’Italia era ancora un Paese in ritardo nell’innovazione, soltanto grazie alla presenza di sistemi in progresso si è potuta registrare un’attenuazione degli effetti del lockdown. Soltanto i cosiddetti Digital Enablers ovvero: IoT, Cybersecurity, Big Data e Piattaforme per la gestione Web sono cresciute del 19,5 %.

I temi trattati all’interno della Conferenza sono stati in linea con le tematiche rivolte al rilancio dell’ Industry 4.0, del Digital Divide e della consapevolezza ed importanza del settore ICT per ridisegnare il futuro delle imprese italiane.  

A preoccupare sono stati i dati forniti da ISTAT in merito alla capacità delle PMI di cogliere il momento dell’accelerazione digitale.

Mancare questo appuntamento potrebbe azzerare il lavoro svolto finora.

Questo è il momento per manager e imprenditori di definire la propria strategia e soprattutto, comunicare in maniera efficace con i propri collaboratori, trasmettere loro l’importanza di cogliere il cambiamento, ora.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.

STMicroelectronics e Huawei

Il titolo della società produttrice di semiconduttori è al rialzo

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora

Must Read

Ultimi articoli di Economia

La globalizzazione: metamorfosi e innovazione, declino e rinascita

La pandemia ha avuto effetti devastanti sul sistema economico, la crisi che ne è derivata è passata rapidamente dal lato dell’offerta al lato della domanda.

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

Super traveller : il turista “on life” è la chiave di volta per la competitività dell’industria turistica post Covid-19

Il Turismo è stato tra i settori più colpiti dal lockdown imposto durante la crisi sanitaria. L’emergenza Covid-19 ha stravolto il modo di viaggiare