Ora puoi impedire a Meta di usare i tuoi dati per addestrare la sua AI

Per fare fronte alle preoccupazioni degli utenti riguardo l’uso che i modelli linguistici fanno dei loro dati personali, Meta sta aggiungendo nuove opzioni di controllo che permetteranno loro di scegliere di non includere le proprie informazioni nell’addestramento della sua intelligenza artificiale. Attraverso la compilazione di un modulo, infatti, a partire da ora sarà possibile “segnalare problemi o inviare opposizioni" riguardo il trattamento di dati “in possesso di terzi” utilizzati per la formazione “dei modelli di AI generativa”. Questo significa che, se temete che le vostre informazioni possano essere in pericolo, ora avete finalmente una soluzione per metterle al sicuro.

Il logo di Meta (Foto: ARTUR WIDAK/GETTY IMAGES) Fonte: Wired

In ogni caso, nel tentativo di arginare le preoccupazioni dei suoi utenti, Meta ha aggiunto nel suo Centro sulla privacy una panoramica alquanto dettagliata delle modalità con cui vengono addestrati i modelli di intelligenza artificiale generativa e del ruolo che i metadati possono svolgere in tale processo. In modo puntuale e preciso, la società rivela di utilizzare “una combinazione di fonti”, incluse “informazioni disponibili pubblicamente online e informazioni autorizzate, nonché informazioni relative ai prodotti e servizi Meta”, per addestrare i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni. Informazioni sensibili, che la società mette al sicuro grazie a “un solido processo interno di revisione della privacy”.

Ma se le rassicurazioni di Meta non dovessero bastare per convincere gli utenti a dare i propri dati “in pasto” all’intelligenza artificiale, ora c’è finalmente la possibilità di evitare che questo accada. Un aggiornamento importante per la compagnia, in linea con le regole europee prevista dal Digital services Act (Dsa), che impongono di fornire agli utenti un maggiore controllo sui dati personali e sul modo in cui questi vengono utilizzati dalle piattaforme online.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Un clone di Minecraft sta infettando milioni di dispositivi Android

Oltre 30 milioni di utenti hanno scaricato da Google Play un app clone del gioco che contiene un adware malevolo

Il tavolo touch screen per sfidarsi (anche in remoto) a oltre 50 giochi in scatola

Grande successo per Infinity Game Table, lanciato su Kickstarter: in pochi giorni ha raccolto 750.852 euro (l’obiettivo era circa 42.000). Si tratta di un piano con schermo e connessione wifi per sfidarsi a oltre 50 giochi in scatola

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Google ha presentato i nuovi Nest Audio, Chromecast e Pixel 5

L’azienda californiana rinnova il dispositivo tv, lancia un nuovo speaker audio ma gli smartphone al momento saranno disponibili solo negli Usa

Con Apple la privacy è diventata una questione di marketing

Il brand divenuto idolo si presenta al mondo come lo strenuo difensore di questo principio: ma non è tutto oro quel che luccica

Fifa 21 contro Pes 2021: chi vince la sfida in attesa delle next gen?

La sfida tra i due giochi di calcio che da anni monopolizzano il settore si rinnova anche quest’anno

TikTok vuole entrare nel settore della ricerca del lavoro

Fino al 31 luglio gli utenti degli Stati Uniti potranno presentare il loro video curriculum a una lista di aziende selezionate: un segnale di un cambio di passo da parte dell’app di video brevi