Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Una sfida che sa molto di battaglia, quella tra ChatGpt e Anthropic. Per questo sarà meglio rispolverare una delle massime di Sun Tzu tratta da “L’arte della guerra” che diceva “chi conosce il proprio nemico e conosce se stesso potrà affrontare cento battaglie senza timore”.


(Photo Illustration by Rafael Henrique/SOPA Images/LightRocket via Getty Images)SOPA IMAGES/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

Chi combatte senza paura in questo momento è proprio Anthropic, azienda guidata da un gruppo di dipendenti che proprio da OpenAi è andato via, dopo che si era consumata la frattura con l’amministratore delegato Sam Altman. Da questa “costola” di OpenAi, ne è venuta fuori un’azienda rivale di intelligenza artificiale, Anthropic, che ha lanciato Claude, un chatbot che per certe cose già supera quello della vecchia casa madre. L’ultima novità è che Anthropic porterà Claude in versione app direttamente sugli iPhone, gli smartphone più diffusi a livello globale e questa scelta è dettata dalla volontà di andare incontro alle persone.

La terza versione del modello linguistico di Claude mette a disposizione sul proprio sito per gli utenti tre modelli: uno veloce e semplice chiamato “haiku”, un modello più lento e potente chiamato “sonnet” e solamente per i clienti paganti il sistema completo “opus”.

Anthropic afferma che l’app Claude consentirà di offrire agli utenti nuove funzionalità, oltre alla consueta facilità d’uso. “Per esempio, Claude può con il consenso dell’utente, far accedere alla fotocamera del dispositivo e alla libreria foto. Oppure dopo una riunione, un utente aziendale ha la possibilità di scattare una foto di un diagramma della lavagna e chiedere a Claude di riassumere i punti chiave, rendendo più semplice la condivisione e l’azione in base alle informazioni più importanti” ribadisce Scott White, product manager di Anthropic.

Oltre all’applicazione per iPhone, l’azienda sta anche potenziando la propria offerta business, con un piano "team" che consentirà ai clienti aziendali di acquistare l’accesso al chatbot per tutto i propri dipendenti.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Smart working, si va avanti: cosa deve fare chi vuole regolarlo

Il dpcm che proroga lo stato di emergenza prolunga il regime semplificato per il lavoro agile. Ma tante aziende si stanno attrezzando per inquadrarlo con un accordo

Ora la moda si converte agli showroom in realtà virtuale

Ferragamo, Versace, Max Mara e altri marchi, anche grazie all’italiana Hyphen, stanno cavalcando la rivoluzione digitale con l’introduzione di processi e tecnologie all’avanguardia

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale

Gli utenti Microsoft possono accedere gratis al modello superiore di ChatGPT

Su Copilot arriva la funzione Think Deeper, che altro non è che il modello di linguaggio o1 di OpenAI

Verso il futuro di moda e design: che cos’è XL Extralight

Cosa distingue l’innovativo materiale firmato Finproject, già utilizzato da numerose aziende per la realizzazione di calzature, accessori moda e giocattoli per bambini

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb