L’addio a Giulia Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano

Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è venuta a mancare all’età di 97 anni.

A lei si deve il salvataggio e la salvaguardia di una parte consistente del patrimonio italiano, non soltanto ville e castelli ma anche di interi boschi.


Impegnata nella gestione del Corriere della Sera a partire dal 1962, lasciò il segno con il suo grande spirito imprenditoriale, tanto che venne definita “dispotica” da Indro Montanelli.

La Crespi era discendente di una delle famiglie industriali lombarde più importanti operanti nella cotoneria.

Figlia unica, fu venne educata da colei che ebbe il merito di aver fatto risorgere la Pinacoteca di Brera dopo la Seconda guerra mondiale, la sua insegnante fu Fernanda Wittgens.

Lo stile e l’impronta lasciata dalla Crespi ispirano e guidano l’operato del FAI: “Fare il Bene del Paese”.

Nel 1975 fondò il FAI con Renato Bazzoni, dal quale fu sempre affiancata, insieme alle figure di Marco Magnifico, Ilaria Borletti Buitoni, Angelo Maramai e tutta la struttura del volontariato che con il tempo ha acquisito sempre più i connotati di una grande impresa culturale no-profit a livello nazionale.

La sua formazione risaliva ai dettami della borghesia lombarda secondo i quali chi aveva avuto molto nella vita, dovevo donare altrettanto.

Pur essendo rigorosa e imperativa, Giulia Crespi ha sempre creduto nel valore del volontariato, praticandolo in prima persona, ma soprattutto del lavoro di squadra, della passione e del dialogo.

Una personalità affascinante e stimolante, ricca di ideali che non conoscevano la rinuncia a causa di elevate difficoltà, anzi amava le sfide e la sua era una vera e propria passione per il territorio e per la storia.

La Fondazione sarà impegnata nel mettere in pratica le sue ultime indicazioni praticando opere virtuose per l’ambiente, l’educazione e la sostenibilità, così avviene l’ultimo saluto da parte di una grande donna.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Tennis e innovazione, un binomio perfetto

Scoperte scientifiche e tecnologia nello sport hanno cambiato negli ultimi anni il modo di praticare tantissime discipline sportive

Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

Ora puoi impedire a Meta di usare i tuoi dati per addestrare la sua AI

Il colosso dei social offre un nuovo sistema per poter escludere le proprie informazioni personali dall’allenamento degli algoritmi

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti

Dove stanno traslocando i miner di bitcoin in fuga dalla Cina

I costi bassi dell’energia hanno reso appetibile il Kazakhstan. Nel frattempo in Italia la Consob ha diramato un’allerta sull’exchange Binance

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore