
La Camera Nazionale della Moda Italiana ha organizzato la prima edizione completamente digitale della Fashion Week di Milano.
A supporto sono stati presenti il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il programma si svolgerà dal 14 al 17 Luglio 2020 e sarà una finestra digitale con appuntamenti fruibili 24h/24h, inoltre saranno presenti delle “camere tematiche” che verranno affidate a personaggi definiti visionari sulla scena attuale e capaci di selezionare contenuti di ogni genere, sotto la direzione artistica di Luca Stoppini.
Sarà la prima edizione digitale della Milano Fashion Week, dell’ente moda presieduto da Capasa.
« Digital Fashion Week nasce sia come risposta al distanziamento sociale richiesto dall’emergenza sanitaria, ma anche come risposta dinamica alle difficoltà del presente. Sarà il simbolo di uno strumento utile a sostenere il Made in Italy, oggi, per promuoverlo in passerella appena sarà possibile» dice Capasa.
Saranno protagonisti 37 brand del lusso nelle 4 giornate di eventi online.
Per il supporto alla piattaforma digitale la Camera Nazionale della Moda Italiana si è affidata ad Accenture, società di consulenza leader a livello mondiale che si occupata della progettazione e realizzazione dell’esperienza digitale e di Microsoft per il supporto di expertise nella costituzione del digital hub.
La CNMI ha inoltre potuto contare su PwC per definire la soluzione architettonica ottimale per la piattaforma digitale.
I temi chiave saranno: innovazione tecnologica, inclusione e diversity.
Giornalisti di spicco ed emergenti dialogheranno nelle camere, attuando una soluzione mista che permetterà di mostrare, a discrezione del gestore, gli showroom sia al pubblico che ai soli addetti ai lavori.