Completato il lavoro degli esperti incaricati dal MISE per la strategia AI italiana

Giovedì 2 luglio 2020 è stato pubblicato dal MISE il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”.

Viene così a completarsi il lavoro del gruppo di esperti precedentemente selezionato dal MiSE.

A conclusione dei lavori si rende noto che lo sviluppo delle tecnologie emergenti è il fulcro dell’agire del Ministro Patuanelli per implementare la competitività delle imprese italiane, rendendolo un paese allineato con le avanguardie della trasformazione digitale.

Il documento pubblicato è tra i più completi al mondo per un uso inedito e responsabile dell’Intelligenza Artificiale, come precisa il Sottosegretario Liuzzi.


La strategia è strutturata in tre parti:

La prima è dedicata all’analisi del mercato globale, europeo e nazionale dell’ AI.

La seconda descrive gli elementi fondamentali della strategia mentre la terza approfondisce la governance dell’AI italiana proponendo raccomandazioni per l’implementazione, il monitoraggio e la comunicazione della Strategia.

Il MiSe la definisce una visione strategica antropocentrica e orientata allo sviluppo sostenibile.

Questo documento sarà alla base della strategia italiana per il Piano Coordinato europeo.

Qui il Pdf con l’intero documento.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

Perché Wikipedia Italia è finita nel mirino della Cina

Pechino ha accusato la sezione nazionale di Wikimedia di diffondere fake news e si è messa di traverso nella sua domanda e di altre sezioni locali, come Francia e Germania, per iscriversi all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale

La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Startup e notai, il Senato: “Monopolio di fatto”

Il Senato e Confindustria bocciano la scelta del governo di affidare in esclusiva ai notai la costituzione online delle startup. Nannicini (Pd): “Si viola il principio di concorrenza”

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Il Premier Conte pubblica un resoconto sulle azioni del Governo.

Nella serata del 29 Giugno 2020, Giuseppe Conte pubblica sul profilo ufficiale di Facebook un resoconto riguardante le azioni senza sosta portate avanti dal Governo.