Anthropic raccoglie fondi per sfidare OpenAI sull’intelligenza artificiale

Un nuovo finanziamento da 750 milioni di dollari per ergersi sempre più a competitor principale di OpenAI. Come riporta l’agenzia Reuters, la startup di intelligenza artificiale Anthropic sarebbe infatti in trattative per ricevere un investimento importante, alla cui guida ci sarebbe la californiana Menlo Ventures.

Il cofondatore e amministratore delegato di Anthropic Dario Amodei KIMBERLY WHITE/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

La società fondata dai fratelli italoamericani Dario e Daniela Amodei, ex dirigenti proprio dell’azienda amministrata da Sam Altman, ha già raggiunto una valutazione complessiva di circa 18,4 miliardi di dollari e ha dimostrato ai propri facoltosi sostenitori di avere i mezzi e le risorse necessarie per competere con la rivale e mantenere il ruolo di leader del settore della tecnologia del momento.

La notizia, che era già stata anticipata lo scorso 20 dicembre da The Information, regala dunque nuova linfa a Claude AI, il chatbot di Anthropic, che ha già dimostrato di poter competere sul mercato con la serie GPT di OpenAI. Anche per questo, tra le altre, i fratelli Amodei avevano catturato l’attenzione di colossi del calibro di Alphabet e Amazon, che nella startup hanno investito rispettivamente circa due e quattro miliardi di dollari.

Proprio ai due italoamericani, che avevano lavorato in OpenAI fino a inizio 2021, si era inoltre rivolto il consiglio d’amministrazione della società di San Francisco dopo il momentaneo licenziamento dell’ad Sam Altman dello scorso 17 novembre, chiedendo loro di fondere le due aziende. Dario si era però detto contrario sia alla possibilità di lasciare la sua creatura per andare a ricoprire un ruolo apicale nella società rivale, sia a quella di rendere le due aziende una realtà unica.

Una posizione che non sorprese affatto gli addetti ai lavori, considerando che nel 2021 i fratelli Amodei avevano dato il loro addio a OpenAI proprio in seguito a disaccordi sorti sulle modalità da seguire per garantire lo sviluppo e la sicurezza dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Il nuovo attacco che rende il phishing molto difficile da rilevare

Si chiama browser in the browser e riproduce in modo fedele una pagina che può trarre in inganno anche utenti esperti

Spotify in collaborazione con Musixmatch

Musixmatch la scaleup italiana è stata selezionata da Spotify per portare i testi delle canzoni sullo schermo di chi ascolta il player streaming.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Intelligenza artificiale, perché le big tech sono preoccupate

Meta, Microsoft, Oracle, Alphabet e tanti altri colossi sono convinti che la tecnologia del momento possa distruggere le loro attività

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Ora la moda si converte agli showroom in realtà virtuale

Ferragamo, Versace, Max Mara e altri marchi, anche grazie all’italiana Hyphen, stanno cavalcando la rivoluzione digitale con l’introduzione di processi e tecnologie all’avanguardia

Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Tra la crescita dei data center e quello dell’intelligenza artificiale, il titolo della società californiana corre in Borsa