Tesla Battery Day, nuove auto da 25 mila dollari grazie alle nuove batterie 4680

L’evento “Battery Day” di Tesla, tenutosi il 22 settembre 2020, è stata una straordinaria vetrina per Elon Musk per mostrare al mondo gli incredibili progressi sullo sviluppo della batteria del futuro. Appuntamento all’aperto, davanti a una platea di invitati al volante di vetture Tesla pronti a suonare il clacson per accompagnare gli annunci, presso il quartier generale di Palo Alto

Musk ha promesso di lanciare una “vettura elettrica e del tutto self-driving” a soli 25.000 dollari per il grande pubblico.

Musk, coadiuvato dal vicedirettore per la tecnologia Drew Baglino, durante l’assemblea annuale dei soci che ha immediatamente preceduto l’evento del Battery Day, ha previsto che l’azienda continuerà a crescere nell’anno in corso, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia e dalla crisi economica. Tesla scommette su un aumento delle consegne del 30% o del 40%.

Batterie innovative e prodotte in proprio

Ma i riflettori sono rimasti tutti puntati sulle prossime batterie. Oggi Tesla commissiona la produzione a partner esterni. Le nuove batterie saranno invece targate Tesla e composte di nuove e più grandi celle e dotate di un sistema “tabless”; saranno in grado di offrire cinque volte la capacità energetica, sei volte la potenza e permetteranno un aumento del 16% dell’autonomia del veicolo. L’innovazione delle batterie prodotte da Tesla consentiranno di abbassare significativamente i costi di produzione e di conseguenza i prezzi dei veicoli e per questo sarà possibile produrre una nuova autovettura da 25.000 dollari.

“Molto lavoro ancora da svolgere”.

Questo è stato il messaggio principale lanciato da Musk durante l’evento. “Una delle questioni che mi preoccupa di più è non avere una vettura davvero accessibile ed è qualcosa che dobbiamo costruire in futuro. Per farlo dobbiamo però abbassare il costo delle batterie. Il cammino per il successo è chiaro ma c’è ancora molto lavoro da svolgere”. è stato stimato che la produzione di nuove batterie non prima del 2022. L’azienda continuerà a mantenere il rapporto di fornitura di celle per batterie dai suoi attuali fornitori quali Panasonic, LG e CATL, ma il quantitativo non è sufficiente per Tesla. Per colmare questa lacuna, Musk ha già una propria linea di produzione sperimentale di celle per le batterie nell’impianto di Fremont in California, accanto all’assemblaggio di vetture e produrrà celle per batterie anche nella sua fabbrica di Grunheide in Germania.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Addio Facebook, benvenuto Metaverse

Un operazione di rebraning alle porte per il social network incentrata sul metaverso