La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Dall’ambiente di lavoro, con tutte le sue relazioni ai rapporti interpersonali costretti inevitabilmente a rivoluzionarsi attraverso l’uso di video-call e social media.

Si è parlato abbondantemente di quanto la concezione lavorativa dello smart-working abbia permesso di sviluppare un rapporto più “casalingo” tra colleghi.

Recentemente anche il mondo dello shopping sta ridefinendo le modalità di acquisto, proponendo servizi sempre più all’avanguardia e connessi con l’utilizzo della realtà virtuale.

Questa tecnologia, per definizione “simula la realtà effettiva” attraverso l’utilizzo di speciali interfacce è possibile navigare in ambientazioni realistiche, non reali, interagendo contestualmente con gli oggetti, in questo caso si parla di realtà mista.

E’ evidente che il campo applicativo di tale tecnologia è vasto e va dai videogiochi alla chirurgia.

La realtà virtuale utilizza dei gadget che permettono all’utente di immergersi in questa esperienza, si parla di visori, guanti, auricolari e via discorrendo. L’applicazione di questa tecnologia si basa sui concetti di presenza e immersione, la prima riguarda il livello di realismo percepito dall’utente durante l’esperienza virtuale, mentre il secondo riguarda il livello di coinvolgimento dei sensi isolandoli dal contesto reale, per intendersi è ciò che accade nel mondo onirico.


Un’eccessiva immersione può provocare effetti collaterali simili al mal di mare.

Oltre alle reazioni fisiche, è possibile che alcuni soggetti sviluppino una specie di sovraesposizione, potenzialmente dannosa in termini di distacco dalla realtà e rifugio in un mondo illusorio.

La rivoluzione che questa tecnologia porta con sé è in crescita esponenziale, sicuramente non sostituisce il contatto umano ma nel tempo si rivelerà sempre più uno strumento amico della medicina, della salvaguardia ambientale e anche un modo per semplificare gli acquisti accorciando le distanze.

Secondo un’indagine pubblicata da statista.com, nel 2019 in Italia gli investimenti per la VR ammontavano a 16 milioni di euro, per il 2020 si prevede una crescita continua fino a raggiungere un valore di mercato di 61 milioni di euro.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Amazon ottiene il brevetto per l’utilizzo innovativo della Realtà Aumentata su alcune parti del corpo dei propri utenti

Amazon ha recentemente ottenuto la concessione da parte dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti per una proposta innovativa depositata nel 2018

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Facebook mette sotto sorveglianza i gruppi che diffondono fake news politiche

Per 60 giorni i gruppi incriminati saranno costretti ad approvare manualmente ogni post. E le violazioni proseguono, si rischia l’oscuramento

La vita lavorativa è entrata in una nuova Era

Prima dello scorso febbraio era solo il 5% degli italiani ad essere abilitato al lavoro agile, una manciata in confronto al resto dei paesi europei.

La custodia che trasforma lo smartphone in Nintendo Switch

Sbarca in Italia l’atteso case-controller Razer Kishi, che ricorda da vicino il design della console

L’enoturismo ha reso l’Italia la meta più desiderata nel 2019, il digitale sarà la risorsa chiave per non perdere questo primato

L’Università Bocconi con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Gavi, ha condotto una ricerca sull’enoturismo