La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Dall’ambiente di lavoro, con tutte le sue relazioni ai rapporti interpersonali costretti inevitabilmente a rivoluzionarsi attraverso l’uso di video-call e social media.

Si è parlato abbondantemente di quanto la concezione lavorativa dello smart-working abbia permesso di sviluppare un rapporto più “casalingo” tra colleghi.

Recentemente anche il mondo dello shopping sta ridefinendo le modalità di acquisto, proponendo servizi sempre più all’avanguardia e connessi con l’utilizzo della realtà virtuale.

Questa tecnologia, per definizione “simula la realtà effettiva” attraverso l’utilizzo di speciali interfacce è possibile navigare in ambientazioni realistiche, non reali, interagendo contestualmente con gli oggetti, in questo caso si parla di realtà mista.

E’ evidente che il campo applicativo di tale tecnologia è vasto e va dai videogiochi alla chirurgia.

La realtà virtuale utilizza dei gadget che permettono all’utente di immergersi in questa esperienza, si parla di visori, guanti, auricolari e via discorrendo. L’applicazione di questa tecnologia si basa sui concetti di presenza e immersione, la prima riguarda il livello di realismo percepito dall’utente durante l’esperienza virtuale, mentre il secondo riguarda il livello di coinvolgimento dei sensi isolandoli dal contesto reale, per intendersi è ciò che accade nel mondo onirico.


Un’eccessiva immersione può provocare effetti collaterali simili al mal di mare.

Oltre alle reazioni fisiche, è possibile che alcuni soggetti sviluppino una specie di sovraesposizione, potenzialmente dannosa in termini di distacco dalla realtà e rifugio in un mondo illusorio.

La rivoluzione che questa tecnologia porta con sé è in crescita esponenziale, sicuramente non sostituisce il contatto umano ma nel tempo si rivelerà sempre più uno strumento amico della medicina, della salvaguardia ambientale e anche un modo per semplificare gli acquisti accorciando le distanze.

Secondo un’indagine pubblicata da statista.com, nel 2019 in Italia gli investimenti per la VR ammontavano a 16 milioni di euro, per il 2020 si prevede una crescita continua fino a raggiungere un valore di mercato di 61 milioni di euro.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Aumenta la forza negoziale del Presidente del Consiglio

Mentre il Movimento 5 stelle continua a dividersi sulla governance futura, il Premier Conte rafforza la sua leadership.

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale

Il Gruppo FCA ritorna nella Top 50 delle aziende più innovative stilata dal BCG

Dopo ben 5 anni di assenza dalla classifica “ The Most Innovative Companies Report” del Boston Consulting Group, FCA torna in lista al numero 46.

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Gli utenti italiani in questi giorni stanno visualizzando un nuovo banner: è l’ultimo capitolo di uno scontro tra Menlo Park e l’Agcm . Per evitare altre multe, Facebook ha deciso di informare a dovere gli utenti sul trattamento dei loro dati

Perché gli streamer transgender sono in rotta con Twitch

Twitch non consente di etichettare i contenuti per identità di genere. Gli streamer trans e non binari hanno escogitato un sistema per individuare più facilmente i contenuti creati dalle community minoritarie, Peer2Peer