Dopo Bitcoin, anche Ethereum raggiunge il suo record storico

Anche la seconda criptovaluta più utilizzata del mondo sta vivendo un rally senza precedenti in questo periodo, sulla scia del bitcoin. Nelle ultime 24 ore l’ether, basato sulla tecnologia Ethereum, ha toccato il “personale” record di 1.928 dollari, secondo quanto riporta CoinDesk. Da inizio anno, fatte le debite proporzioni in termini di capitalizzazione e quotazione, l’ether ha avuto anche un incremento più forte rispetto al fratello maggiore: 161,05% contro il 78%. Come il bitcoin, anche questa moneta virtuale nasce dalla tecnologia blockchain, ma ha una varietà di utilizzi differenti, benché qualcuno possa vederla come alternativa economica alla criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto, che in 12 anni ha raggiunto un valore di 52mila dollari.

In questo senso, la sua crescita è favorita dall’andamento del bitcoin. Tuttavia, l’ether è la moneta digitale che è utilizzata nel network Ethereum, sempre più impiegata soprattutto dagli sviluppatori per realizzare app e smart contract. Quindi funziona come una sorta di piattaforma software decentralizzata, in modo diverso da una valuta come il bitcoin che può essere intesa come una valuta o riserva di valore. Inoltre, a differenza del bitcoin, l’ethereum non ha un limite massimo di “mining” prestabilito. Nessun governo o azienda controlla l’emissione di ether, che è decentralizzata.

Alcune novità hanno favorito la crescita dell’ether di recente. Nel corso dell’ultimo mese, per esempio, il mercato delle commodity di Chicago Mercantile Exchange, ha lanciato i futures della criptovaluta, aprendo potenzialmente le porte a investitori istituzionali. Inoltre, un aggiornamento lanciato circa un anno fa e ancora in fase di distribuzione, potrebbe servire ad allagare la rete Ethereum 2.0. L’upgrade servirebbe a permettere migliaia di transazioni in più ogni secondo. Infine, la casa d’aste Christie’s ha deciso di accettare pagamenti in ether per le opere d’arte digitale, secondo quanto riporta CoinDesk.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il Punto degli Stati Generali.

La conferenza stampa tenutasi nel bellissimo giardino di Villa Pamphilj, è l’espressione delle bellezze italiane.

Infiltrati dalla Cina nel portale di Wikipedia

Espulsi sette moderatori e ha revocato i privilegi di altri dodici per propaganda a favore del governo cinese

L’AI di YouTube genera risposte insensate ai commenti degli utenti

La nuova funzione della piattaforma, pensata per semplificare la vita dei creator, non sembra funzionare bene

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Tra la crescita dei data center e quello dell’intelligenza artificiale, il titolo della società californiana corre in Borsa

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

Cina: investire sull’azionario è un gesto di patriottismo

I dati macroeconomici dopo il lockdown non sono migliorati, nell’ultima settimana di giugno si è registrata una perdita del -37% sulle vendite di automobili.