Neutrino: Da un coworking di Milano a protagonista dell’innovazione

Neutrino, la startup innovativa che opera nel campo dell’intelligence crypto, è stata creata nel 2016 da Giancarlo Russo, Marco Valleri e Alberto Ornaghi.

Recentemente la società è stata acquistata da Coinbase l’exchange statunitense da 8 miliardi di dollari.

L’ intelligence di cui si serve Neutrino, come spiega il CEO Russo, consente di analizzare le transazioni che avvengono sulla blockchain, mettendo in relazione dati messi a disposizione da varie sorgenti, per garantire la legalità.

Il riciclaggio di denaro, una forma di criminalità che esiste da sempre, potrebbe usare nuovi canali; proprio per questo Neutrino ha da subito collaborato con le forze dell’ordine, ma recentemente con la nascita di nuove banche, piattaforme di exchange, broker e trader, gli utenti di questa società innovativa sono nettamente aumentati.


Neutrino, nata in seguito ad un autofinanziamento, ha deciso di entrare a far parte di Coinbase, ottenendo un investimento di 500 mila euro dal fondo 360 Capital Partners, poiché condivide la mission dell’exchange: “ creare un sistema finanziario aperto” nel rispetto della sicurezza, conformità normativa del settore delle criptovalute.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Le prove generali per l’Euro digitale sono in corso, ma sono in pochi a diffondere la notizia

La Bce sta esaminando tutte le variabili, positive e negative, che riguardano l’utilizzo dell’Euro digitale.

Ecco come controllare che dati usa Facebook

Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione

Perché c’è un’inchiesta sull’esame di italiano del calciatore Luis Suarez a Perugia

Per poter ottenere la cittadinanza italiana il giocatore del Barcellona che è stato nel mirino della Juventus ha svolto un esame all’Università per stranieri di Perugia.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

Il futuro dell’innovazione è in Israele

Raggiunti nei primi 10 mesi dell’anno i 10 miliardi di dollari

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Airbnb debutta a Wall Street con una valutazione di 47 miliardi

La piattaforma degli affitti brevi si quota sulla piazza di New York dopo aver chiuso un collocamento a 68 dollari a titolo, sopra le aspettative