L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sullo sviluppo delle Startup e PMI innovative del nostro Paese.

L’Italia è il primo Paese europeo a finanziare uno studio di questa portata e ciò dimostra l’attenzione da parte del MiSE nell’affiancare e agevolare lo sviluppo di una tecnologia tanto utile alle imprese italiane per guadagnare sempre più competitività.

In riferimento alla studio pubblicato lo scorso 10 settembre, vengono presentate novità in campo normativo, includendo politiche pubbliche e privacy policy analizzate sulla base di esperienze extra-nazionali.

Lo studio si inserisce nel lavoro per la definizione del documento finale sulla Strategia Italiana per la Blockchain e i Registri distribuiti, la cui consultazione pubblica è giunta a termine lo scorso luglio.

Il Sottosegretario Mirella Liuzzi, afferma che il rapporto certifica l’impegno del MiSE verso le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia e poichè l’industria della Blockchain italiana è in rapida crescita occorre assecondare tutti i processi di sviluppo che possano fungere da elemento propulsore per una crescita economica sempre più rapida e lungimirante.

Bisogna sorreggere le realtà imprenditoriali più innovative e puntare su di esse, agevolandole soprattutto normativamente in modo da poter dare inizio ad un effetto domino che possa coinvolgere sempre più Startup e PMI innescando crescita e innovazione.

Nella visione strategica si mira a rendere l’Italia un punto di riferimento sia per l’adozione tecnologica che per la digitalizzazione, rivestendo un ruolo di primo piano nella regolamentazione del mercato italiano di riferimento.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Vertice Ue: la politica dei veti è anacronistica, il Recovery Fund non può essere messo a rischio a causa delle dispute ideologiche

Barend Leyts, portavoce del Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, annuncia tramite Twitter che il quarto vertice è previsto per questo pomeriggio alle ore 16

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire