Stallo sul 5G e la Gran Bretagna appoggia gli USA escludendo Huawei

Boris Johnson fa dietrofront su Pechino, in un primo momento la Gran Bretagna aveva aperto le sue porte a Huawei per l’implementazione della nuova tecnologia 5G, ora appoggia Trump in questa nuova guerra fredda che vede non solo coinvolti gli interessi economici ma soprattutto militari.


A partire dal 31 dicembre 2020 sarà vietato l’acquisto di materiale proveniente da Huawei per l’infrastruttura britannica ed entro il 2027 saranno rimosse tutte le tecnologie acquistate in precedenza, a riferirlo è Oliver Dowden Segretario di Stato britannico della Camera dei Comuni.

Consapevole del fatto che questa scelta ritarderà lo sviluppo della rete di almeno un anno, Dowden preferisce garantire la sicurezza nazionale.

Un duro colpo per la Cina che adotterà tutte le misure necessarie per tutelare i suoi interessi, considerando l’evento britannico come un incidente non di natura economico-finanziario bensì prettamente politico.

I danni per Pechino si riversano soprattutto sulla questione della fiducia nel mercato britannico.

Cosa deciderà di fare l’Italia?

Dagli Stati Uniti si aspettano la stessa decisione presa in Gran Bretagna, ma gli interessi italiani sono ben diversi, specialmente nell’ultimo periodo il M5S ha coltivato un importante partnership per siglare le intese con la Cina sulla nuova Via della Seta.

I riflettori puntano su Davide Casaleggio che secondo alcuni potrebbe essere assimilato ad un vero e proprio lobbista a favore di Huawei.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Qual è il futuro dei coworking?

Tra aziende che vogliono liberare spazio nelle sedi e piattaforme digitali di networking e formazione, ecco come gli uffici condivisi cambiano pelle

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI