Stallo sul 5G e la Gran Bretagna appoggia gli USA escludendo Huawei

Boris Johnson fa dietrofront su Pechino, in un primo momento la Gran Bretagna aveva aperto le sue porte a Huawei per l’implementazione della nuova tecnologia 5G, ora appoggia Trump in questa nuova guerra fredda che vede non solo coinvolti gli interessi economici ma soprattutto militari.


A partire dal 31 dicembre 2020 sarà vietato l’acquisto di materiale proveniente da Huawei per l’infrastruttura britannica ed entro il 2027 saranno rimosse tutte le tecnologie acquistate in precedenza, a riferirlo è Oliver Dowden Segretario di Stato britannico della Camera dei Comuni.

Consapevole del fatto che questa scelta ritarderà lo sviluppo della rete di almeno un anno, Dowden preferisce garantire la sicurezza nazionale.

Un duro colpo per la Cina che adotterà tutte le misure necessarie per tutelare i suoi interessi, considerando l’evento britannico come un incidente non di natura economico-finanziario bensì prettamente politico.

I danni per Pechino si riversano soprattutto sulla questione della fiducia nel mercato britannico.

Cosa deciderà di fare l’Italia?

Dagli Stati Uniti si aspettano la stessa decisione presa in Gran Bretagna, ma gli interessi italiani sono ben diversi, specialmente nell’ultimo periodo il M5S ha coltivato un importante partnership per siglare le intese con la Cina sulla nuova Via della Seta.

I riflettori puntano su Davide Casaleggio che secondo alcuni potrebbe essere assimilato ad un vero e proprio lobbista a favore di Huawei.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Google ha presentato i nuovi Nest Audio, Chromecast e Pixel 5

L’azienda californiana rinnova il dispositivo tv, lancia un nuovo speaker audio ma gli smartphone al momento saranno disponibili solo negli Usa

Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

Grazie all’intelligenza artificiale ascolteremo “l’ultima canzone" dei Beatles

Paul McCartney ha spiegato di aver utilizzato la tecnologia per recuperare la voce di John Lennon da una vecchia demo per trasformarla in una canzone

Must Read

Ultimi articoli di Economia

L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Anche Poste Italiane in campo per la cessione del credito relativo alle varie agevolazioni fiscali

l servizio di cessione del credito è disponibile dal 21 Settembre per le imprese per il “Bonus vacanze” e dal 19 ottobre 2020, per imprese e privati, anche per il “Superbonus”.

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie