La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Dall’ambiente di lavoro, con tutte le sue relazioni ai rapporti interpersonali costretti inevitabilmente a rivoluzionarsi attraverso l’uso di video-call e social media.

Si è parlato abbondantemente di quanto la concezione lavorativa dello smart-working abbia permesso di sviluppare un rapporto più “casalingo” tra colleghi.

Recentemente anche il mondo dello shopping sta ridefinendo le modalità di acquisto, proponendo servizi sempre più all’avanguardia e connessi con l’utilizzo della realtà virtuale.

Questa tecnologia, per definizione “simula la realtà effettiva” attraverso l’utilizzo di speciali interfacce è possibile navigare in ambientazioni realistiche, non reali, interagendo contestualmente con gli oggetti, in questo caso si parla di realtà mista.

E’ evidente che il campo applicativo di tale tecnologia è vasto e va dai videogiochi alla chirurgia.

La realtà virtuale utilizza dei gadget che permettono all’utente di immergersi in questa esperienza, si parla di visori, guanti, auricolari e via discorrendo. L’applicazione di questa tecnologia si basa sui concetti di presenza e immersione, la prima riguarda il livello di realismo percepito dall’utente durante l’esperienza virtuale, mentre il secondo riguarda il livello di coinvolgimento dei sensi isolandoli dal contesto reale, per intendersi è ciò che accade nel mondo onirico.


Un’eccessiva immersione può provocare effetti collaterali simili al mal di mare.

Oltre alle reazioni fisiche, è possibile che alcuni soggetti sviluppino una specie di sovraesposizione, potenzialmente dannosa in termini di distacco dalla realtà e rifugio in un mondo illusorio.

La rivoluzione che questa tecnologia porta con sé è in crescita esponenziale, sicuramente non sostituisce il contatto umano ma nel tempo si rivelerà sempre più uno strumento amico della medicina, della salvaguardia ambientale e anche un modo per semplificare gli acquisti accorciando le distanze.

Secondo un’indagine pubblicata da statista.com, nel 2019 in Italia gli investimenti per la VR ammontavano a 16 milioni di euro, per il 2020 si prevede una crescita continua fino a raggiungere un valore di mercato di 61 milioni di euro.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La Tesla apre a Berlino e punta a produrre le prime auto entro fine anno

Obiettivo: produrre le prime auto entro fine anno. Ma mancano all’appello operai e tecnici, le ultime autorizzazioni ambientali e la somma definitiva di aiuti di Stato dalla Germania

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

A che punto è la fusione tra Microsoft e Activision Blizzard

L’accordo slitta ancora ma sembra evidente che i due colossi sono intenzionati a trovare un’intesa sul matrimonio da 69 miliardi

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

Gender Gap Pay 2020 : come Ferrari e Gucci affrontano il divario di genere

Secondo il Global Gender Gap Report 2020, l’Italia ha perso sei posizioni nella classifica sulla parità salariale, collocandosi attualmente alla 76a posizione.