La startup Legendary Vish metterà in commercio filetti di salmone vegani stampati in 3D

Legendary Vish la startup di frutti di mare a base vegetale, metterà in commercio filetti di salmone stampati in 3D e a base vegetale per fornire un’alternativa più sana ai sostituti del pesce.

L’azienda collaborerà con Felix, produttore danese di stampanti 3D, per definire le caratteristiche di produzione, i filetti dovranno rispettare colore, consistenza e nel complesso l’aspetto tipico del salmone.

Un segmento di nicchia che potrebbe fare grandi passi in avanti anche in relazione all’insostenibilità delle attività di pesca, poichè il consumo globale è in continuo aumento la stampa 3D di filetti di salmone o comunque prodotti proteici che riescano a fornire l’apporto nutritivo necessario, accompagnato dall’aspetto visivo, potrebbero essere un’ottima alternativa.

Legendary Vish è una startup  giovane con sede a Vienna, fondata da studenti che si sono incontrati mentre lavoravano insieme su un progetto gestito dall’Unione Europea.

Nel 2017, i co-fondatori Robin Simsa, Theresa Rothenbücher e Hakan Gürbüz sono stati selezionati come Marie Curie Early Stage Researchers (ESR) per il progetto del consorzio internazionale Training4CRM , che cerca di sviluppare la medicina rigenerativa basata sulle cellule per i disturbi neurodegenerativi utilizzando la tecnologia di stampa 3D.

Durante l’esplorazione dei trattamenti basati sulle cellule, il team ha deciso di applicare tecniche simili alle proteine ​​a base vegetale stampate in 3D.

Successivamente hanno quindi identificato un divario nel settore ittico per prodotti a base di pesce più strutturati per i vegani e hanno iniziato a sviluppare un’alternativa a base vegetale.

Simsa, CEO di Legendary Vish espone il piano di ampliamento per il futuro, affermando di voler creare una struttura produttiva che possa sfruttare al massimo la tecnologia della stampa 3D, l’upscaling dipenderà dallo sviluppo della tecnologia modulare che stanno progettando e sviluppando in autonomia.

Puntano a vendere i loro prodotti tramite partner e ristoranti in diverse città europee, il pesce stampato in 3D di Legendary Vish sostituirebbe i metodi di pesca tradizionali e potrebbe aiutare a ridurre le emissioni di gas serra, l’esaurimento degli oceani e le condizioni tossiche dell’acqua, principalmente dall’uso di antibiotici, una necessità comune per salmone dell’acquacoltura negli allevamenti ittici.

Partner fondamentale della startup è FELIXprinters, che ha deciso di sviluppare appositamente per questo progetto la sua prima bioprinter, un sistema modulare ed adattabile che consente di non avere sprechi o generare costi inutili, così afferma Wilgo Feliksdal, co- Fondatore di stampanti FELIX.

Sisma e i co-founders stanno collaborando con diversi partner accademici e industriali per perfezionare il prodotto. In questo momento, studiano diverse strategie di apprendimento automatico al fine di aumentare l’affidabilità e l’efficacia del processo di produzione.

Legendary Vish è orientata al futuro e confida nel fatto che la quota di mercato che oggi è occupata da carne e pesce verrà soppiantata dal mercato delle proteine alternative soprattutto per una questione di impatto ambientale minore.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Smart city, ecco come verranno ridisegnate le città post coronavirus

Gli spazi urbani diventano più fruibili ed efficienti grazie a progetti realizzati in tutto il mondo

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Un portafoglio con 900 milioni di euro in bitcoin è stato svuotato

Mentre il prezzo della criptovaluta più famosa torna a crescere, il più famoso tesoretto passa da una cassaforte digitale a un’altra, alimentando le speculazioni

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Il cofondatore di Google Sergey Brin torna per lavorare sull’AI

L’ex presidente ha ufficializzato il suo rientro in azienda per concentrarsi sullo sviluppo di nuovi progetti

La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Sarà SpaceX ad accompagnare l’ultimo viaggio della Stazione spaziale internazionale

La compagnia di Elon Musk si aggiudica dalla Nasa un appalto da 843 milioni di dollari per lo sviluppo e la costruzione di un veicolo che scorti il rientro della Iss in sicurezza sulla Terra dopo il 2030