Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La Banca d’Italia ha fermato la succursale italiana di N26, una nota banca mobile con sede in Germania. Nel nostro paese N26 non potrà acquisire nuovi clienti e fare promozioni di nuovi prodotti o servizi. La misura riguarda anche i “cryptoassets”, come token e criptovalute, a cui la banca si sta aprendo, ha fatto sapere l’ente di vigilanza in un comunicato.

La app di N26THOMAS TRUTSCHEL/PHOTOTHEK VIA GETTY IMAGES - Fonte: WIRED

La decisione, ha spiegato la banca, arriva dopo un’indagine su N26 condotta a fine 2021 che ha riscontrato delle “significative carenze nel rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio” e ha portato ora al blocco. Le iniziative avviate dalla fintech tedesca per rimediare a queste carenze per ora non sono bastate a evitare uno stop, ma la Banca d’Italia ha fatto sapere che si riserva di verificare il “superamento delle anomalie riscontrate” e, nel caso di esito positivo, di rivedere il provvedimento.

Sul proprio sito N26 ha comunicato agli utenti italiani di non poter aprire al momento nuovi conti, ma è già disponibile una lista d’attesa online. Nella sua replica, la banca tedesca ha poi fatto sapere che il divieto non avrà un impatto sulla clientela esistente, assicurando che i conti “continueranno a essere del tutto operativi e sicuri”.

N26 ha anche confermato di avere fatto negli ultimi mesi “investimenti importanti in materia di antiriciclaggio che hanno già portato a progressi significativi in quest’area”, sia a livello globale che in Italia. Gli interventi, ha spiegato, hanno riguardato il rafforzamento del personale dedicato alla governance e ai processi operativi, lo sviluppo dell’infrastruttura informatica e i modelli di machine learning, oltre che un maggiore monitoraggio delle transazioni.

Alla luce del provvedimento di Banca d’Italia, però, “è evidente la necessità di continuare a rafforzare il proprio sistema di controlli antiriciclaggio, affrontando in profondità tutte le aree di miglioramento delineate dal regolatore” continua la nota di N26. La banca digitale ha riferito che è in corso di implementazione un piano per colmare le lacune individuate dalla Banca d’Italia in modo che l’ente di vigilanza possa al più presto revocare il provvedimento stesso.

​​Fondata nel 2013 a Berlino, oggi N26 conta circa 1.500 dipendenti e sette milioni di clienti in venticinque paesi europei. In Italia ha superato i 500mila utenti nel 2019 e l’anno successivo ha introdotto un iban italiano per chi si iscrive dal nostro paese. N26 offre ai propri clienti soluzioni online per la gestione del conto, degli investimenti e delle carte, ma sta lavorando per entrare anche nel settore delle criptovalute.

Fonte: WIRED

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

ChatGpt è sempre più utilizzata per rimorchiare su Tinder

Oltre a scrivere articoli online oppure temi per studenti pigri, le intelligenze artificiali possono anche suggerire frasi d’acchiappo nel dating online

L’enoturismo ha reso l’Italia la meta più desiderata nel 2019, il digitale sarà la risorsa chiave per non perdere questo primato

L’Università Bocconi con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Gavi, ha condotto una ricerca sull’enoturismo

YouTube Shorts vuole sempre più competere con TikTok

Dalla funzione che strizza l’occhio a CapCut alla nuova sezione delle tendenze, ecco come la piattaforma cerca di scavalcare il competitor cinese

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022

Microsoft acquista Activision Blizzard per quasi 70 miliardi di dollari

L’acquisizione renderà Microsoft la terza società di videogiochi più grande al mondo, dietro a Tencent e Sony