Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La Banca d’Italia ha fermato la succursale italiana di N26, una nota banca mobile con sede in Germania. Nel nostro paese N26 non potrà acquisire nuovi clienti e fare promozioni di nuovi prodotti o servizi. La misura riguarda anche i “cryptoassets”, come token e criptovalute, a cui la banca si sta aprendo, ha fatto sapere l’ente di vigilanza in un comunicato.

La app di N26THOMAS TRUTSCHEL/PHOTOTHEK VIA GETTY IMAGES - Fonte: WIRED

La decisione, ha spiegato la banca, arriva dopo un’indagine su N26 condotta a fine 2021 che ha riscontrato delle “significative carenze nel rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio” e ha portato ora al blocco. Le iniziative avviate dalla fintech tedesca per rimediare a queste carenze per ora non sono bastate a evitare uno stop, ma la Banca d’Italia ha fatto sapere che si riserva di verificare il “superamento delle anomalie riscontrate” e, nel caso di esito positivo, di rivedere il provvedimento.

Sul proprio sito N26 ha comunicato agli utenti italiani di non poter aprire al momento nuovi conti, ma è già disponibile una lista d’attesa online. Nella sua replica, la banca tedesca ha poi fatto sapere che il divieto non avrà un impatto sulla clientela esistente, assicurando che i conti “continueranno a essere del tutto operativi e sicuri”.

N26 ha anche confermato di avere fatto negli ultimi mesi “investimenti importanti in materia di antiriciclaggio che hanno già portato a progressi significativi in quest’area”, sia a livello globale che in Italia. Gli interventi, ha spiegato, hanno riguardato il rafforzamento del personale dedicato alla governance e ai processi operativi, lo sviluppo dell’infrastruttura informatica e i modelli di machine learning, oltre che un maggiore monitoraggio delle transazioni.

Alla luce del provvedimento di Banca d’Italia, però, “è evidente la necessità di continuare a rafforzare il proprio sistema di controlli antiriciclaggio, affrontando in profondità tutte le aree di miglioramento delineate dal regolatore” continua la nota di N26. La banca digitale ha riferito che è in corso di implementazione un piano per colmare le lacune individuate dalla Banca d’Italia in modo che l’ente di vigilanza possa al più presto revocare il provvedimento stesso.

​​Fondata nel 2013 a Berlino, oggi N26 conta circa 1.500 dipendenti e sette milioni di clienti in venticinque paesi europei. In Italia ha superato i 500mila utenti nel 2019 e l’anno successivo ha introdotto un iban italiano per chi si iscrive dal nostro paese. N26 offre ai propri clienti soluzioni online per la gestione del conto, degli investimenti e delle carte, ma sta lavorando per entrare anche nel settore delle criptovalute.

Fonte: WIRED

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’ad di OpenAI finanzia una startup che vuole allungare la vita alle persone

Sam Altman ha investito 180 milioni nella startup Retro Biosciences, che si è posta l’obiettivo di allungare la vita sana delle persone di dieci anni

Piazza Affari risale dopo il tonfo di febbraio, ma resta ancora indietro

Il 30 giugno c’è stato l’ultimo incontro prima dell’inizio del secondo semestre, vige ancora un clima di incertezze da parte degli investitori preoccupati per gli effetti che potrebbe avere un nuovo lockdown.

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti