Street Math : l’App che insegna la matematica a tutti

Street è un’App sviluppata dal Politecnico di Milano ancor prima dell’insegnamento a distanza avviato durante il Lockdown da Covid-19, mira a coinvolgere un numero molto ampio di giovani solitamente emarginati, con particolare riferimento a giovani vittima di digital divide o migranti difficili da intercettare.

L’applicazione è stata sviluppata da un team di esperti del Politecnico di Milano comprendente ingegneri, pedagogisti,matematici e sociologi.

Il progetto ha coinvolto anche associazioni come Save The Children.

L’App presenta due funzioni formative, la prima riguarda l’applicazione nel mondo reale della matematica, come ad esempio il calcolo della percentuale degli sconti applicati, fare la spesa etc.

La seconda funzione è prettamente argomentale e riguarda il “ripasso” delle nozioni matematiche di base.

La tecnologia, con la DaD, si è rivelata uno strumento fondamentale per non lasciare indietro nessuno, ed è proprio di questo che si occupa il progetto Street Math di Teen Immigrants vincitore del premio Polisocial Award del 2017.

In attesa di capire come sarà il ritorno a scuola il mondo della tecnologia corre in soccorso degli studenti, fornendo gli strumenti necessari per continuare a formarsi e a studiare.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Qual è il futuro dei coworking?

Tra aziende che vogliono liberare spazio nelle sedi e piattaforme digitali di networking e formazione, ecco come gli uffici condivisi cambiano pelle

ICO e Crowdfunding a sostegno di nuove idee

Le Initial Coin Offering solitamente utilizzate dalle startup per evitare di ricorrere ai regolamentati e molto lunghi processi di raccolta fondi richiesti da banche e istituti di credito.

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il veicolo di investimento in startup di Cassa depositi e prestiti si arricchisce di nuovi stanziamenti

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Altri 2,5 miliardi al Fondo nazionale innovazione

Il ministero dello Sviluppo economico stanzia la somma a sostegno di startup e pmi e affida il tesoretto a Cdp venture capital

Microsoft HoloLens per trattare i pazienti affetti da Covid 19

In Nuova Zelanda in collaborazione con il SIT (Southern Institute of Technology) un istituto sta sperimentando il trattamento infermieristico su pazienti affetti da Covid in un ambiente sicuro e controllato.

Smart city, ecco come verranno ridisegnate le città post coronavirus

Gli spazi urbani diventano più fruibili ed efficienti grazie a progetti realizzati in tutto il mondo

L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

EletricKar K5 è l’auto elettrica più economica del mondo, un prezzo ridotto come le sue dimensioni.