Street Math : l’App che insegna la matematica a tutti

Street è un’App sviluppata dal Politecnico di Milano ancor prima dell’insegnamento a distanza avviato durante il Lockdown da Covid-19, mira a coinvolgere un numero molto ampio di giovani solitamente emarginati, con particolare riferimento a giovani vittima di digital divide o migranti difficili da intercettare.

L’applicazione è stata sviluppata da un team di esperti del Politecnico di Milano comprendente ingegneri, pedagogisti,matematici e sociologi.

Il progetto ha coinvolto anche associazioni come Save The Children.

L’App presenta due funzioni formative, la prima riguarda l’applicazione nel mondo reale della matematica, come ad esempio il calcolo della percentuale degli sconti applicati, fare la spesa etc.

La seconda funzione è prettamente argomentale e riguarda il “ripasso” delle nozioni matematiche di base.

La tecnologia, con la DaD, si è rivelata uno strumento fondamentale per non lasciare indietro nessuno, ed è proprio di questo che si occupa il progetto Street Math di Teen Immigrants vincitore del premio Polisocial Award del 2017.

In attesa di capire come sarà il ritorno a scuola il mondo della tecnologia corre in soccorso degli studenti, fornendo gli strumenti necessari per continuare a formarsi e a studiare.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La realtà virtuale e il contatto umano

Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, le abitudini dei cittadini di tutto il mondo sono cambiate notevolmente.

Lo smart working non è tutto rose e fiori, lo conferma Andrea Toselli amministratore delegato di PwC Italia

Lo smart working, la modalità di lavoro agile che ha permesso a numerose aziende di non bloccare le loro attività e vedere i proprio numeri calare, non comporta soltanto un aumento della produttività al 4% e del PIL del 1,2%.