Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo delle assicurazioni

L’intelligenza artificiale sta proiettando il settore assicurativo verso una rivoluzione senza precedenti. È quanto è emerso il 12 aprile durante l’evento "AI e Insurtech: nuove frontiere e opportunità per un’industria assicurativa che guarda al futuro", organizzato da Italian Insurtech Association in partnership con Share. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi attori del settore, tra cui Google, EY, Microsoft, Avanade, Gellify, Casaleggio Associati e molti altri.

YUICHIRO CHINO/GETTY IMAGES - Fonte: Wired

Durante l’evento è stata presentata la nuova edizione dell’Insurtech Investment Index 2023, ideato da IIA ed elaborato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano. Questo indice monitora lo stato degli investimenti e il grado di innovazione nel settore assicurativo italiano. Nel 2023, il livello di digitalizzazione del mercato italiano ha registrato un significativo aumento, ottenendo un punteggio positivo di 20/30, in netto miglioramento rispetto all’anno precedente.

A trainare questa crescita sono stati principalmente due fattori: l’incremento nello sviluppo di progetti interni delle compagnie e le partnership con le startup insurtech. Nel 2023 sono stati contati 108 progetti interni, per un valore di 44,8 milioni di euro, e sono state realizzate 45 partnership con progetti insurtech.

Secondo Italian Insurtech Association, il 2024 segnerà un anno record per gli investimenti in insurtech. Si prevede che entro fine anno saranno investiti circa 50 milioni di euro in soluzioni di intelligenza artificiale, con prospettive di crescita fino a 140 milioni nel 2026. Gli investimenti ad oggi sono stati principalmente nell’ambito dell’operation & data management e della digitalizzazione dei prodotti assicurativi.

Si prevede che nel 2024 gli investimenti si concentreranno maggiormente nelle componenti sales e marketing, dove l’IA sarà utilizzata per educare consumatori e intermediari, aumentando così la penetrazione assicurativa in Italia. Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA, ha sottolineato che i progetti basati sull’intelligenza artificiale sono ormai una priorità per le compagnie assicurative italiane. Si prevede un aumento significativo degli investimenti e una sfida epocale nel mettere a terra servizi innovativi.

Secondo l’annuale Report Competenze di Italian Insurtech Association, nel triennio 2023/2025 sono previsti 25.000 nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate nel settore assicurativo. Questo evidenzia la crescente ricerca di figure come data manager, cloud architect, data analytics e project & program management. In sintesi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore assicurativo, portando a una maggiore digitalizzazione, innovazione e ricerca di competenze avanzate.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Live Stream Shopping: Motivi, ripensare gli spazi fisici

Furio Visentin, Brand Director di Motivi, è orgoglioso di annunciare questo nuovo ed innovativo connubio tra spazi fisici del brand, canale e-commerce e consumatrici.

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.

Alla scoperta del Pianeta gemello: nell’estate 2020 gli Emirati Arabi Uniti lanciano Hope su Marte

Il 20 luglio 2020 Hope riesce ad essere lanciato in direzione Marte, quest’estate il ciclo della meccanica dei corpi celesti apre una finestra ideale

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Super traveller : il turista “on life” è la chiave di volta per la competitività dell’industria turistica post Covid-19

Il Turismo è stato tra i settori più colpiti dal lockdown imposto durante la crisi sanitaria. L’emergenza Covid-19 ha stravolto il modo di viaggiare