Piazza Affari risale dopo il tonfo di febbraio, ma resta ancora indietro

Nonostante il periodo di crisi causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19, le borse dall’Europa a Wall Street passando per le Borse asiatiche hanno registrato aumenti da record nell’ultimo trimestre.

Anche Piazza Affari dopo il calo di febbraio ha registrato un aumento del 13%, restando comunque indietro rispetto al periodo pre-Pandemia.

Il 30 giugno c’è stato l’ultimo incontro prima dell’inizio del secondo semestre, vige ancora un clima di incertezze da parte degli investitori preoccupati per gli effetti che potrebbe avere un nuovo lockdown.

In Europa si decide di aprire le frontiere a 15 Paesi escludendo gli Stati Uniti ma non la Cina.

I dati ricevuti dalla Cina sono nettamente sopra le attese sia nel settore dei servizi che del manifatturiero.

 In Europa la crisi ha colpito il settore delle banche e dell’energia, registrando una diminuzione nel prezzo del petrolio, gli aumenti si sono registrati nel settore high-tech.

Le azioni di Stmicroelectronics, gruppo ai vertici mondiali tra i fornitori di semiconduttori, arrivano in vetta.

Tim invece è debole sul mercato, registrando un calo di 0,36€ rispetto a Lunedì scorso su Piazza Affari.


La debolezza di Tim sul mercato è da collegarsi alla battaglia legale iniziata con Open Fiber che chiede danni per 1,5 miliardi.

Anche Tim si dice pronta alla battaglia legale, la società già multata con 116 milioni dall’Antitrust nello scorso marzo per abuso di posizione dominante.

La società guidata da Luigi Gubitosi veniva accusata di aver ostacolato il competitor entrante nel mercato della banda ultra larga.

Le richieste sono state presentate al Tribunale di Milano.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Le nuove norme europee possono salvare dal blocco ChatGPT

Nell’Ai Act vengono chiariti alcuni aspetti che riguardano l’utilizzo dei dati personali per il training dell’intelligenza artificiale alla base dello stop del Garante italiano

Christopher Nolan: sarà l’innovatore cinematografico americano a riportare gli spettatori nelle sale

Tenet è il film di Nolan che tutti stavano aspettando, dopo il rinvio a tempo indeterminato si pensa che il film non andrà in sala ad agosto come previsto.

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

Cloud, videochat e servizi digitali sono le chiavi vincenti in Borsa

Da Alphabet a Facebook, da Microsoft a Tesla, le big tech registrano impennate nei conti per effetto del ricorso alla tecnologia per affrontare le necessità quotidiane

Epic Games raccoglie un miliardo per sviluppare il suo metaverso

La teoria economica del fondatore Tim Sweeney va ben oltre il semplice videogioco. Sony tra le aziende che hanno investito nello sviluppatore di Fortnite

STMicroelectronics e Huawei

Il titolo della società produttrice di semiconduttori è al rialzo