Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

La società cinese Ant Group, braccio finanziario del colosso cinese dell’ecommerce Alibaba, scalda i motori per il suo doppio debutto da record sulle piazze borsistiche di Shanghai e di Hong Kong. Secondo quanto riporta Bloomberg, la società punta a raccogliere nella sua offerta pubblica iniziale oltre 35 miliardi di dollari, cifra che la porterebbe a mettere a segno la più ricca quotazione di sempre, superando la recente quotazione della società petrolifera saudita Saudi Aramco, che nel 2019 ha raccolto 29 miliardi, e anche quella della controllante Alibaba, che nel 2014 aveva raccolto 25 miliardi nel debutto a Wall Street.

Logo di Ant Financial nel quartier generale di Ant Technology Group. Hangzhou, provincia dello Zhejiang, Cina
(Photo credit should read Costfoto/Barcroft Media via Getty Images)


In base alle richieste di titoli da parte degli investitori, Ant Group avrebbe alzato quindi il target di vendita per il suo collocamento sui mercati rispetto ai 25 miliardi di dollari precedentemente ipotizzati. Con questi numeri, la società di servizi finanziari, di cui il fondatore Jack Ma possiede il 33% e che controlla anche la piattaforma di pagamenti digitali Alipay, potrebbe arrivare a una capitalizzazione di mercato di oltre 250 miliardi di dollari, superando addirittura quella di Bank of America.

Per attrarre un numero maggiore di investitori, poi, la società cinese ha deciso di quotarsi contemporaneamente sia sullo Star market di Shanghai, che raccoglie soprattutto i titoli delle società tecnologiche sul modello del Nasdaq, sia a Hong Kong, dove nel 2019 si è quotata anche Alibaba, con un debutto in grado di raccogliere 13 miliardi di dollari. Da parte di Shanghai è già arrivato il via libera delle autorità finanziarie di controllo, mentre la richiesta su Hong Kong deve ancora essere approvata.

E l’accelerazione dei piani per il debutto arriva in un momento positivo per il gruppo. Ant ha chiuso il 2019 con un giro d’affari di 120,6 miliardi di yuan (pari a 17,6 miliardi di dollari). Dal canto suo, la sola piattaforma di pagamenti Alipay, che ha una fetta di mercato del 55% tra i sistemi di pagamento digitale in Cina e conta più di 711 milioni di utenti attivi, ha dichiarato di aver gestito negli ultimi dodici mesi transazioni per un corrispettivo di oltre 17mila miliardi di dollari.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Google potrebbe essere costretta a cedere Chrome

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vorrebbe chiedere a un giudice federale di ordinare alla società appartenente ad Alphabet di vendere il browser

Maxi centrale eolica a Rimini, nel cuore dell’Adriatico

In partenza il progetto per la creazioen di un parco eolico al centro dell’Adriatico

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.