Come il referendum e le regionali influiranno sul futuro dei leader di maggioranza e opposizione

Il 20 e 21 settembre rappresenteranno un vero spartiacque politico in stile election day, un tour elettorale che cambierà le sorti della politica.

Il Premier Conte dopo un primo tentativo mirato a favorire l’accordo PD- M5S si è fatto da parte, cercando in prima istanza di far progredire gli accordi per il Recovery Fund.

Un mantello di protezione che contemporaneamente manda un messaggio d’allarme: se si dovesse andare verso una crisi di Governo l’accordo risulterebbe fortemente minato.

Zingaretti, segretario del PD sarebbe colui che ne risentirebbe maggiormente: qualora l’accordo siglato pochi giorni fa con Conte dovesse registrare una sconfitta sia in Puglia e marche che in Toscana, sarebbe il primo a dover rassegnare le dimissioni.

In caso contrario potrebbe mantenere la sua posizione o ancor più salire al Governo.

La controparte, Salvini, punta tutto sulla vittoria in Toscana che garantirebbe la sua vittoria contro Zaia, dopo essere stato superato anche da Giorgia Meloni.

Nello scorso anno la posizione di Salvini è andata via via decadendo anche a causa di quei comportamenti poco consoni, ora in campagna ha ritenuto lungimirante non ripetere gli stessi errori del passato.

Sicuri che il tono pacato degli ultimi tempi cambierà in caso di vittoria.

I nodi principali risultano essere l’approvazione di Conte bis e le inchieste da parte della Magistratura di Milano.

Renzi punta sulla vittoria di Giani in Toscana e Ivan Scalfarotto in Puglia, presentato per contribuire alla sconfitta dell’ uscente PD Emiliano.

Meloni punta a rafforzare la sua immagine al sud e a portare il Centrodestra ad essere primo partito.

Colui che sembra aver meno da perdere è Luigi Di Maio, puntando tutto sulla vittoria al Referendum per il taglio dei parlamentari. Se dovesse vincere il No, si è quasi certi del fatto che il M5S imputerà la perdita al PD.

Berlusconi invece, vuole continuare a giocare da solo, rifiutando un surclassamento da parte di Salvini o della Meloni, concentrandosi sul Mes e sulla legge elettorale.

Conscio di necessitare di un sistema proporzionale.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La custodia che trasforma lo smartphone in Nintendo Switch

Sbarca in Italia l’atteso case-controller Razer Kishi, che ricorda da vicino il design della console

Twitter è pronta a condividere i dati degli utenti con Elon Musk, ma basterà?

Pesa la minaccia dell’ad di Tesla di abbandonare l’accordo da 44 miliardi in mancanza di informazioni rilevanti in tempo utile. Tuttavia, potrebbe non essere abbastanza per chiarire la questione

Crescita esplosiva per Enry’s Island S.p.A., che finalizza la quotazione alla Borsa di Vienna, diventando il primo e unico venture builder quotato in borsa, chiude un 2023 con +98% sui ricavi, +1335% sul Net Profit e +90% sul portfolio volume

Il complesso piano industriale di Enry’s Island S.p.A. denota una profonda conoscenza delle dinamiche del VC della scena mondiale, derivante dall’esperienza di più di 20 anni del suo Founder e Chairman Luigi Valerio Rinaldi.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Aspi cede alle richieste del governo

Un altro dossier sta per essere riportato alla ragione, queste le parole del Premier Conte successivamente al Cdm notturno.

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presenta la Global Energy Alliance, con fondi sovrani e fondazioni privati. Proposto ogni anno un incontro in Italia sul clima aperto ai giovani

Aumenta la forza negoziale del Presidente del Consiglio

Mentre il Movimento 5 stelle continua a dividersi sulla governance futura, il Premier Conte rafforza la sua leadership.