Evoluzione e declino delle neobanche

Alcune tra le maggiori neobanche d’Europa hanno debuttato con sfavillanti campagne di marketing presentandosi come startup fresche e innovative in netta contrapposizione con l’immagine stagnante dei classici istituti di credito.

Stiamo parlando di nomi ben conosciuti ormai nell’ Eurozona: Revolut, Monzo e Starling.

Le brillanti carte di credito associate alle neobanche sopra menzionate, hanno affollato le città europee del periodo pre-covid, in seguito alla nuova normalità che ha portato milioni di utenti a restare a casa e al sicuro, le banche innovative hanno iniziato ad accumulare deficit sempre più importanti.

Tra obblighi normativi e utilizzo sempre meno frequente l’entusiasmo delle banche del futuro ha iniziato a spegnersi, la prima è stata la britannica Monzo che a partire da giugno ha visto letteralmente scappare il suo CEO Tom Blomfield.

Lo ha seguito poco dopo anche il cofondatore Paul Rippon, il quale ha fornito come motivazione l’intenzione di volersi dedicare all’allevamento degli Alpaca.

Sembra l’inizio di una barzelletta di cattivo gusto ma la realtà è che non hanno saputo dosare le finanze relative alla gestione di una banca che aveva già raggiunto i 4 milioni di clienti., il fondo cassa accumulato grazie ai centesi dei milioni di caffè acquistati dai loro clienti non è bastato alla gestione.

Revolut, la sola neobanca ad avere come fondatore un miliardario, Nikolay Storonsky, nonostante abbia dimostrato di essere la migliore tra le rivali ha ammesso di aver gestito male la sua cassa, ampliando il suo organico mentre il suo business era in perdita.

Si parla dunque di una leva operativa troppo ampia e debole all’interno del loro processo.

Consapevoli di aver commesso un errore di gestione nell’amministrare le risorse, avrebbero dovuto diminuire i costi al diminuire delle entrate, come è ovvio che avvenga in ogni società.

L’unica neobanca che continua a splendere è la Starling Bank fondata da Anne Boden nel 2004, non solo apprezzata dagli analisti ma presa anche come esempio di gestione ottimale;

la Boden afferma di aver sempre puntato alla crescita ma, privilegiando la sostenibilità dei costi.

Si prevede che la Starling Bank raggiungerà il Break Even Point entro la fine del 2020, il fenomeno dirompente che avrebbe dovuto preoccupare e minare la stabilità del sistema bancario tradizionale sta soltanto concedendo tempo a queste ultime per reinventarsi, anche sulla base della cronaca finanziaria che riguarda i fallimenti delle neobanche negli ultimi tempi.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita

Altri tre agenti sono stati accusati per la morte di George Floyd

Derek Chauvin, l’agente che ha premuto il ginocchio contro il collo di Floyd, è incriminato per omicidio volontario non premeditato, mentre i suoi tre colleghi per complicità e aiuto. Per gli attivisti non è abbastanza

Sì o No: la campagna referendaria è ancora accesa

Tra pochi giorni il popolo italiano sarà chiamato ad esprimere il proprio parere, così, Beppe Grillo torna con i suoi post pungenti sul suo Blog

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni

Nexi vuole diventare il campione europeo dei pagamenti digitali

L’azienda italiana ha avviato trattative esclusive per l’acquisizione della concorrente danese Nets Group. Una mossa in linea con la fusione con Sia per crescere nel settore fintech

In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

Airbnb debutta a Wall Street con una valutazione di 47 miliardi

La piattaforma degli affitti brevi si quota sulla piazza di New York dopo aver chiuso un collocamento a 68 dollari a titolo, sopra le aspettative