Twitter è pronta a condividere i dati degli utenti con Elon Musk, ma basterà?

Twitter ha accettato di condividere una vasta raccolta di dati riguardanti i contenuti della piattaforma con Elon Musk dopo che il patron di Tesla aveva minacciato di abbandonare l’acquisizione della compagnia se non fossero arrivate informazioni precise sul numero di account falsi che operano sulla piattaforma. Inoltre, secondo una fonte che il Financial Times definisce “a conoscenza della situazione”, Twitter avrebbe informato i propri dipendenti che entro l’inizio di agosto si terrà un voto degli azionisti della compagnia sull’accordo di acquisizione da 44 miliardi di dollari di cui si discute da oramai quasi due mesi.

PHOTOGRAPH: TREVOR COKLEY/ALAMY - Fonte: Wired

Lunedì 6 giugno, in seguito alla sospensione dell’acquisizione di Twitter che era stata annunciata dallo stesso Musk il 17 maggio in attesa di indagare sul numero effettivo di profili falsi che operano sulla piattaforma, era arrivato l’ultimatum ufficiale dai legali dell’ad di Tesla. Gli avvocati di Musk avevano inviato una lettera agli avvocati di Twitter, minacciando di abbandonare l’accordo se non fossero arrivati dati rilevanti al più presto, e accusando la compagnia di essersi “rifiutata di fornire le informazioni che Musk ha più volte richiesto”, ovvero chiarimenti sul modo in cui è calcolato il numero di account falsi che compare sul report ufficiale della piattaforma. Secondo il team legale dell’ad di Tesla, Twitter starebbe tentando di contrastare attivamente il suo diritto ad avere accesso alle informazioni di cui necessita per concludere l’accordo.

L’ultimatum di Musk è arrivato dopo che si era già da tempo iniziato a speculare su come il noto miliardario stesse cercando solamente una scusa per rinegoziare l’accordo o abbandonarlo del tutto. La scelta di Twitter di fornire i dati potrebbe tuttavia non essere sufficiente per chiarire la questione. I dati che Twitter è pronta a condividere includono infatti informazioni sul flusso in tempo reale dei contenuti che compaiono sulla piattaforma, come per esempio la tipologia di dispositivo da cui è stato pubblicato ogni tweet. Non sono inclusi, tuttavia, gli indirizzi Ip degli utenti, che Twitter stessa aveva definito cruciali per valutare gli account falsi. Nell’attesa di una risposta da parte di Musk, l’impressione è quindi che l’ultima pagina di questa saga che prosegue oramai da mesi sia ancora lontana.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

Claude, il rivale di ChatGpt, sbarca sull’iPhone

Scott White, product manager di Anthropic: “Occorre andare il più possibile incontro agli utenti”

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Armani e Yoox insieme per un nuovo modello distributivo, una moda sostenibile e responsabile

Il Gruppo Armani e Yoox annunciano un nuovo accordo, fino al 2025 avranno l’obiettivo di riprogettare in chiave evolutiva e digitale la Customer Experience

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

Wikipedia avrà un servizio a pagamento riservato alle big tech

A metà di quest’anno arriverà un nuovo servizio a pagamento riservato alle società tecnologiche che attingono dati dall’enciclopedia online. E che da quel momento dovranno iniziare a pagarli

Coi Reels, Facebook ha lanciato l’ennesimo guanto di sfida a TikTok

Menlo Park ha scelto di integrare i brevi video di Instagram sulla piattaforma principale, dichiarando apertamente guerra all’app di Bytedance. Ma stavolta l’avversario potrebbe essere più tosto del previsto