In Emilia Romagna una joint venture con la Cina per la creazione di un Innovation Hub per l’auto elettrica

Un miliardo di investimenti in arrivo da Faw.

Faw , il colosso cinese dell’auto, controllato da Xi Jinping, il 12 giugno ha incontrato la start-up Silk EV, società di ingegneria e progettazione automobilistica che opera già in Italia, Cina e Stati Uniti, per definire le modalità che porteranno alla creazione di un hub dell’e-automotive in Emilia Romagna.

Il settore della ricerca sposa la causa delle difficoltà, emerse nel corso degli ultimi mesi, da parte dell’industria automobilistica. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni innovative, tecnologicamente all’ avanguardia e che  rispettino sempre più l’ambiente.

Durante il loro incontro virtuale non è ancora stato definito il luogo preciso in cui si svilupperà il progetto dello smart innovation hub dell’automotive.

Tra le favorite troviamo le città di Modena e Bologna, al centro della motor valley che già ospita il gruppo Wolfsburg con i noti stabilimenti Lamborghini e Ducati.

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, dichiara che oltre ad inserirsi perfettamente all’interno dei Piani dell’Agenda 2030, la partnership si tradurrà in una vasta offerta occupazionale in risposta alle difficoltà venutesi a creare in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19 .

Si tratterà di un processo di innovazione ed evoluzione del settore automotive, inserito in una più grande operazione internazionale tra la Motor Valley italiana e la Cina.

L’assessore allo sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla, assegna il successo di questo progetto agli investimenti in competenze e specializzazioni portati avanti negli scorsi anni.

Jonathan Krane, fondatore di Silk EV, si dice profondamente colpito dalla proattività della Motor Valley, la quale, come simbolo mondiale per la produzione e la tecnologia dell’ automotive si prospetta come luogo ideale all’interno del quale poter sviluppare una piattaforma solida e una collaborazione duratura.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Perché il bitcoin continua a volare

Il valore della criptovaluta è tornato a sfiorare quota 60mila dollari, anche grazie ai flussi generati dalle negoziazioni dei suoi Etf spot

La Corte suprema brasiliana obbliga Bolsonaro a pubblicare dati completi su Covid-19

Dopo giorni di polemiche, arriva il verdetto della Corte Suprema che obbliga il governo a fornire tutti i dati relativi al contagio nel paese.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Fastweb e Aruba hanno vinto la gara per realizzare il cloud nazionale in Italia

Il duo ha battuto la cordata composta da Leonardo, Cassa depositi e prestiti, Tim e Sogei, che aveva progettato il Polo strategico nazionale e ora ha 15 giorni per ribassare ulteriormente i costi e aggiudicarsi l’appalto

Heineken diventa plastic-free

Heineken UK lancia un nuovo e innovativo topper in cartone al 100% che sarà presto presente sulle confezioni di lattine multipack

Approvazione di Bilancio su tecnologia Blockchain: la prima in Italia è Blockchain Italia S.r.l.

Questa procedura è stata possibile attraverso la notarizzazione su blockchain che garantisce trasparenza e identificazione certa, nonché pubblicità by design.

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+