In Emilia Romagna una joint venture con la Cina per la creazione di un Innovation Hub per l’auto elettrica

Un miliardo di investimenti in arrivo da Faw.

Faw , il colosso cinese dell’auto, controllato da Xi Jinping, il 12 giugno ha incontrato la start-up Silk EV, società di ingegneria e progettazione automobilistica che opera già in Italia, Cina e Stati Uniti, per definire le modalità che porteranno alla creazione di un hub dell’e-automotive in Emilia Romagna.

Il settore della ricerca sposa la causa delle difficoltà, emerse nel corso degli ultimi mesi, da parte dell’industria automobilistica. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni innovative, tecnologicamente all’ avanguardia e che  rispettino sempre più l’ambiente.

Durante il loro incontro virtuale non è ancora stato definito il luogo preciso in cui si svilupperà il progetto dello smart innovation hub dell’automotive.

Tra le favorite troviamo le città di Modena e Bologna, al centro della motor valley che già ospita il gruppo Wolfsburg con i noti stabilimenti Lamborghini e Ducati.

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, dichiara che oltre ad inserirsi perfettamente all’interno dei Piani dell’Agenda 2030, la partnership si tradurrà in una vasta offerta occupazionale in risposta alle difficoltà venutesi a creare in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19 .

Si tratterà di un processo di innovazione ed evoluzione del settore automotive, inserito in una più grande operazione internazionale tra la Motor Valley italiana e la Cina.

L’assessore allo sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla, assegna il successo di questo progetto agli investimenti in competenze e specializzazioni portati avanti negli scorsi anni.

Jonathan Krane, fondatore di Silk EV, si dice profondamente colpito dalla proattività della Motor Valley, la quale, come simbolo mondiale per la produzione e la tecnologia dell’ automotive si prospetta come luogo ideale all’interno del quale poter sviluppare una piattaforma solida e una collaborazione duratura.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

Incontro a 4 sul Fondo Ue

L’incontro si terrà domani ed è stato definito clou per la trattativa europea.

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Bagbnb: modifica logo, mission e offerte

La scaleup romana di deposito bagagli ridefinisce le sue offerte. Il periodo di lockdown che ha visto un blocco inimmaginabile del turismo, non ha fermato le idee dei fondatori di Bagbnb

Smart city, ecco come verranno ridisegnate le città post coronavirus

Gli spazi urbani diventano più fruibili ed efficienti grazie a progetti realizzati in tutto il mondo

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+