Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Google ha annunciato l’acquisizione della società statunitense di sicurezza informatica Mandiant. Il gigante di Mountain View pagherà 23 dollari ad azione per l’azienda di Reston, in Virginia, per una transazione totale di 5,4 miliardi di dollari. Alla chiusura della transazione Mandiant si unirà Google Cloud.

Google (fonte: Wired)

“Le organizzazioni di tutto il mondo stanno affrontando sfide di cybersecurity senza precedenti, dato che la sofisticazione, la frequenza e la gravità degli attacchi che prima erano utilizzati per colpire i principali governi, ora vengono utilizzati per colpire le aziende di ogni settore" ha dichiarato Thomas Kurian, amministratore delegato di Google Cloud. "Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a Mandiant in Google Cloud - ha continuato - per migliorare ulteriormente la nostra suite di operazioni di sicurezza, di servizi di consulenza e aiutare i clienti ad affrontare le loro sfide di sicurezza più importanti".

L’accordo, hanno dichiarato le due società, dovrebbe chiudersi entro la fine dell’anno. Nel frattempo, le azioni di Madiant hanno chiuso con un rialzo del 16%, dopo che lunedì 7 marzo The Information ha diffuso l’intenzione di Google di acquisire la società di cybersicurezza. “La sicurezza informatica è una missione e crediamo che sia una delle più importanti della nostra generazione” ha detto Kevin Mandia, amministratore delegato di Mandiant: “Aggiungendo la nostra esperienza e competenza, attraverso la piattaforma Mandiant Advantage, al portafoglio di sicurezza di Google Cloud, aiuteremo le aziende a gestire in modo efficace, efficiente e continuo tutte le loro sfide di sicurezza informatica”.

In base alle dichiarazioni dell’analista Dan Ives, della società di investimento Wedbush, riportate da CnbcGoogle sta raddoppiando al momento giusto la sua capacità di gestire minacce informatiche” per rispondere “all’aumentare degli attacchi e al pericolo della guerra informatica in corso con la Russia o con organizzazioni di terrorismo informatico sponsorizzate dagli stati”. Secondo l’analista, questa acquisizione innescherà una reazione a catena in tutto il settore della cybersicurezza.

Fonte: Wired


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fan di F-Zero compra 40mila euro di azioni Nintendo per chiedere se ci sarà un sequel

Un anonimo appassionato della serie ha pagato a peso d’oro la possibilità di poter fare una domanda al presidente Shuntaro Furukawa

Le imprese europee dovrebbero evitare fallimenti aziendali ricorrendo a private equity.

Durante il periodo di emergenza sono aumentate le aziende che hanno fatto ricorso a prestiti per tamponare le perdite.

L’OCSE presenta lo studio sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano

Recentemente è stato pubblicato lo studio condotto dall’ OCSE sullo sviluppo della Blockchain nell’ecosistema italiano, comprendendo tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere

Must Read

Ultimi articoli di Economia

In Cina si continuano a estrarre un sacco di bitcoin

Dopo il giro di vite dell’estate scorsa contro le attività di mining, il paese torna al secondo posto per potenza di calcolo della rete, dopo gli Stati Uniti. Lo rivela una ricerca del Cambridge Center for Alternative Finance

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti

Ci sono 145 milioni per il bonus tv ancora a disposizione. Come utilizzarli?

Finora erogati 96mila contributi per acquistare i televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre e prepararsi allo switch off del 2022

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio