Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Google ha annunciato l’acquisizione della società statunitense di sicurezza informatica Mandiant. Il gigante di Mountain View pagherà 23 dollari ad azione per l’azienda di Reston, in Virginia, per una transazione totale di 5,4 miliardi di dollari. Alla chiusura della transazione Mandiant si unirà Google Cloud.

Google (fonte: Wired)

“Le organizzazioni di tutto il mondo stanno affrontando sfide di cybersecurity senza precedenti, dato che la sofisticazione, la frequenza e la gravità degli attacchi che prima erano utilizzati per colpire i principali governi, ora vengono utilizzati per colpire le aziende di ogni settore" ha dichiarato Thomas Kurian, amministratore delegato di Google Cloud. "Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a Mandiant in Google Cloud - ha continuato - per migliorare ulteriormente la nostra suite di operazioni di sicurezza, di servizi di consulenza e aiutare i clienti ad affrontare le loro sfide di sicurezza più importanti".

L’accordo, hanno dichiarato le due società, dovrebbe chiudersi entro la fine dell’anno. Nel frattempo, le azioni di Madiant hanno chiuso con un rialzo del 16%, dopo che lunedì 7 marzo The Information ha diffuso l’intenzione di Google di acquisire la società di cybersicurezza. “La sicurezza informatica è una missione e crediamo che sia una delle più importanti della nostra generazione” ha detto Kevin Mandia, amministratore delegato di Mandiant: “Aggiungendo la nostra esperienza e competenza, attraverso la piattaforma Mandiant Advantage, al portafoglio di sicurezza di Google Cloud, aiuteremo le aziende a gestire in modo efficace, efficiente e continuo tutte le loro sfide di sicurezza informatica”.

In base alle dichiarazioni dell’analista Dan Ives, della società di investimento Wedbush, riportate da CnbcGoogle sta raddoppiando al momento giusto la sua capacità di gestire minacce informatiche” per rispondere “all’aumentare degli attacchi e al pericolo della guerra informatica in corso con la Russia o con organizzazioni di terrorismo informatico sponsorizzate dagli stati”. Secondo l’analista, questa acquisizione innescherà una reazione a catena in tutto il settore della cybersicurezza.

Fonte: Wired


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

I due colori Pantone del 2021, per lasciarsi alle spalle il 2020

Per l’anno che verrà Pantone indica non uno, ma due tonalità: un grigio brillante e un giallo vivace, che vogliono essere insieme manifesto di speranza

Il Bonus vacanze, ecco cos’è e come funziona

Tra le numerose iniziative previste dal Decreto Rilancio (art.176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) compare il Bonus Vacanze

Elon Musk offre 43 miliardi per comprare Twitter

Il fondatore di Tesla mette sul piatto 54,2 dollari ad azione per acquisire il social network, dove vanta 80 milioni di follower

Must Read

Ultimi articoli di Economia

I ricavi di Meta calano per la prima volta nella storia

Pesano i tagli delle aziende alle spese pubblicitarie e la debolezza dell’euro, e le cose non dovrebbero migliorare nel resto del 2022

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Come funziona il cashback di stato

Massimo 3mila euro di spese, 1.500 ogni sei mesi per avere un rimborso del 10%. Come registrarsi al programma per rilanciare i pagamenti digitali

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.