Perchè Google pagherà gli autori per le loro notizie?

Dopo la novità giunta con la riforma del diritto d’autore nell’ Unione Europea, anche l’Antitrust francese emette sentenze a sfavore della società di Mountain View.

Google pagherà per le notizie che compariranno nei risultati di ricerca, cambiando così approccio con gli editori.

Entro la fine dell’anno verranno pubblicate delle linee guida che specificheranno il nuovo programma di licenze che prevede il pagamento degli autori per ogni contenuto presente e accessibile dal motore di ricerca.


La precedente linea di pensiero non prendeva in considerazione il pagamento poiché diceva di concentrarsi solo sulla vendita di annunci e non di notizie.

Brad Bender spiega come ora il paradigma sia totalmente cambiato, Google News supporterà soprattutto le testate locali, permettendo loro di ampliare il loro audience e di essere conosciuti dai fruitori del motore di ricerca.

Ad oggi sono stati sottoscritti accordi con testate tedesche, australiane e brasiliane.

Le pressioni e le minacce di sanzione hanno sicuramente contribuito a questo cambia di prospettiva da parte di Google, che si dice già pronto a sottoscrivere le nuove licenze con testate di altri paesi.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Qual è il momento giusto per vendere una startup?

Uno studio della Bocconi prova a identificare i fattori da monitorare per decidere quando è arrivato il momento di fare un’exit

L’enoturismo ha reso l’Italia la meta più desiderata nel 2019, il digitale sarà la risorsa chiave per non perdere questo primato

L’Università Bocconi con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Gavi, ha condotto una ricerca sull’enoturismo

Cosa ci aspettiamo per il bitcoin nel 2024

Il lancio degli etf non ha fatto crescere il valore della criptovalute. Mentre può fare la differenza l’halving di primavera

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

L’addio a Giulia Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano

La fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è venuta a mancare all’età di 97 anni.

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma

I ricavi di Meta calano per la prima volta nella storia

Pesano i tagli delle aziende alle spese pubblicitarie e la debolezza dell’euro, e le cose non dovrebbero migliorare nel resto del 2022