Il feedback diventa protagonista alla Ariston Thermo

Un’ App per monitorare il rapporto tra il capo e il suo team vede al centro il feedback e la formazione

Scoraggiare errori ed atteggiamenti negativi lavorando sul feedback, e sul rafforzamento delle pratiche che puntano al miglioramento tra capo e lavoratore.

Il gruppo di Fabriano produttore di caldaie, ha deciso di inserire nei percorsi di formazione del prossimo biennio un programma indirizzato allo sviluppo della leadership del gruppo.

Un modello basato sulla capacità del capo di sostenere lo sviluppo dei propri dipendenti attraverso uno stile partecipativo.

Ariston vuole introdurre un cambio di paradigma a tutti i livelli aziendali, con una copertura al 100% del personale.

Verrà introdotta un’ App che si occuperà del monitoraggio dei momenti di feedback attraverso un programma composto di momenti teorici ed esercitazioni pratiche.

Ariston Thermo ha preventivato di dedicare il 15% del proprio budget annuale per la formazione, usufruendo altresì di finanziamenti provenienti da Fondimpresa, per un ammontare totale di un milione di euro.

Il gruppo Ariston Thermo conta 7500 dipendenti in tutto il mondo, di cui un quinto lavora in Italia. A 90 anni dalla sua fondazione dimostra la forte vocazione internazionale vendendo in oltre 150 Paesi e raggiungendo l’89% del fatturato dello scorso anno totalmente all’estero.

In Italia vengono fatte circa 100 assunzioni annue e per i neoassunti sarà attivo un percorso di formazione iniziale completamente online.

Come dichiara Francesca Federici, training manager dell’azienda, a partire da settembre l’intero programma di formazione aziendale dovrebbe essere reso completamente virtuale.

Il progetto verrà svolto con il supporto di Fondimpresa la quale ha selezionato il Gruppo Ariston Thermo tra le best practice di formazione, inserendolo nell’ambito del monitoraggio valutativo svolto dal fondo.

Attualmente, come dichiara Federici, il Gruppo sta lavorando sulla formazione a distanza dei colleghi sui temi della sicurezza dello smart working per il rientro.

Alessandra Vizzi, rende noto che l’azienda già da marzo sta lavorando sullo sviluppo di un piattaforma di e-learning proprietario.

Si tratterà di uno strumento importantissimo che permetterà al gruppo Ariston Thermo di non affidare la formazione, specialmente per il servizio di assistenza post-vendita, a servizi esterni ma gestirla interamente sia per la formazione dei professionisti interni che esterni soggetti a continuo aggiornamento.



  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Continua la “Clubhouse-mania”: il servizio di streaming musicale e il social network per professionisti si ispireranno entrambi al nuovo social per lanciare servizi molto simili, con nuove app e modalità rinnovate

Il Gruppo FCA ritorna nella Top 50 delle aziende più innovative stilata dal BCG

Dopo ben 5 anni di assenza dalla classifica “ The Most Innovative Companies Report” del Boston Consulting Group, FCA torna in lista al numero 46.

In attesa che riaprano i musei, art delivery e mostre a domicilio per tutti

Attraverso cartoline d’autore recapitate direttamente nella buca delle lettere o con un’app di realtà aumentata. Segnatevi questi due bei progetti: “Il mondo non si è fermato mai un momento” e “[AR]T Museum”

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Perché c’è un’inchiesta sull’esame di italiano del calciatore Luis Suarez a Perugia

Per poter ottenere la cittadinanza italiana il giocatore del Barcellona che è stato nel mirino della Juventus ha svolto un esame all’Università per stranieri di Perugia.

Ecco come controllare che dati usa Facebook

Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione

Perché Wikipedia Italia è finita nel mirino della Cina

Pechino ha accusato la sezione nazionale di Wikimedia di diffondere fake news e si è messa di traverso nella sua domanda e di altre sezioni locali, come Francia e Germania, per iscriversi all’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale

L’addio a Giulia Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano

La fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è venuta a mancare all’età di 97 anni.