Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Il progetto mira a ridurre l’impatto del cambiamento climatico investendo in energia rinnovabile e nuove tecnologie.

Le cifre riguardanti l’impronta di carbonio di Amazon dello scorso anno non sono state per nulla confortanti.

Climate Pledge investirà in una vasta gamma di aziende tra cui energia, trasporti, stoccaggio batterie ma anche sulla produzione di beni alimentari e agricoltura, è stato introdotto lo scorso Settembre e mira a raggiungere l’obiettivo di società “zero zeroper emissioni di carbonio entro il 2040

Secondo l’Accordo sul clima di Parigi, il termine dovrebbe essere il 2050, Jeff Bezos conta di raggiungerlo 10 anni prima.

Il CEO afferma che nel 2019 le vendite della società sono aumentate del 22% e contestualmente anche l’emissione di carbonio è aumentata del 15%.

Il sosterrà aziende visionarie che svilupperanno soluzioni per la “decarbonizzazione”. La società ha precisato che i 2 miliardi $ saranno soltanto la cifra iniziale, verranno prese in considerazione aziende di tutto il mondo e di varia grandezza e fase, dalle startup alle aziende consolidate. Tutte saranno valutate sulla base della loro potenzialità nel velocizzare la transizione verso “zero carbonio” e miglioramento delle condizioni ambientali per il futuro del nostro pianeta.

Besoz e Amazon sono stati ampiamente criticati per l’enorme emissione di carbonio, la richiesta di sviluppare un Piano Globale per la riduzione delle emissioni è stata avanzata da molti dei suoi dipendenti, così l’uomo più ricco del mondo ha deciso di investire il 10% della sua fortuna, ben 10 miliardi di $ nel Fondo per la Terra.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Anche Meta è pronta con la sua intelligenza artificiale

Dopo la sfida aperta a Twitter con Threads, Mark Zuckerberg punta a competere con OpenAI e Google

Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita

Meta ha due nuovi bot che raccolgono dati in rete per addestrare l’AI

La compagnia prosegue a investire nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Qual è il futuro dei coworking?

Tra aziende che vogliono liberare spazio nelle sedi e piattaforme digitali di networking e formazione, ecco come gli uffici condivisi cambiano pelle

Il super fondo europeo per proteggere gli unicorni dalle mire di Cina e Stati Uniti

Francia, Germania, Spagna, Italia e Belgio si alleano con la Banca europea degli investimenti per finanziare startup con progetti innovativi e ampi potenziali di crescita

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore