Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Il progetto mira a ridurre l’impatto del cambiamento climatico investendo in energia rinnovabile e nuove tecnologie.

Le cifre riguardanti l’impronta di carbonio di Amazon dello scorso anno non sono state per nulla confortanti.

Climate Pledge investirà in una vasta gamma di aziende tra cui energia, trasporti, stoccaggio batterie ma anche sulla produzione di beni alimentari e agricoltura, è stato introdotto lo scorso Settembre e mira a raggiungere l’obiettivo di società “zero zeroper emissioni di carbonio entro il 2040

Secondo l’Accordo sul clima di Parigi, il termine dovrebbe essere il 2050, Jeff Bezos conta di raggiungerlo 10 anni prima.

Il CEO afferma che nel 2019 le vendite della società sono aumentate del 22% e contestualmente anche l’emissione di carbonio è aumentata del 15%.

Il sosterrà aziende visionarie che svilupperanno soluzioni per la “decarbonizzazione”. La società ha precisato che i 2 miliardi $ saranno soltanto la cifra iniziale, verranno prese in considerazione aziende di tutto il mondo e di varia grandezza e fase, dalle startup alle aziende consolidate. Tutte saranno valutate sulla base della loro potenzialità nel velocizzare la transizione verso “zero carbonio” e miglioramento delle condizioni ambientali per il futuro del nostro pianeta.

Besoz e Amazon sono stati ampiamente criticati per l’enorme emissione di carbonio, la richiesta di sviluppare un Piano Globale per la riduzione delle emissioni è stata avanzata da molti dei suoi dipendenti, così l’uomo più ricco del mondo ha deciso di investire il 10% della sua fortuna, ben 10 miliardi di $ nel Fondo per la Terra.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

L’indice pmi risulta positivo nell’Eurozona, settore manifatturiero in ripresa

Le borse europee reagiscono positivamente in base ai dati macro sull’indice pmi risultato in crescita sia nell’Eurozona che negli altri paesi interessati.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Presentazione rapporto “Il Digitale in Italia 2020” durante l’Assemblea Pubblica Anitec-Assinform.

Nella giornata di lunedì 22 Giugno si è tenuta l’Assemblea Pubblica per presentare i dati relativi allo studio Anitec-Assinform sulla progressione del mercato ICT nel 2019 in collaborazione con il NetConsulting Cube.

Nessuno investe nelle startup di intelligenza artificiale quanto Nvidia

Solo nel 2024 il colosso di Santa Clara ha partecipato a 49 round di finanziamento per aziende impegnate con la tecnologia del momento, 16 in più rispetto al 2023

Chi vuole diventare leader del metaverso, deve investire adesso

È la linea di Accenture: se è vero che gli apparecchi non sono maturi, se si vuole conquistare una posizione di vantaggio nelle esperienze virtuali questo è il momento per cominciare

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota