Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.

Il progetto mira a ridurre l’impatto del cambiamento climatico investendo in energia rinnovabile e nuove tecnologie.

Le cifre riguardanti l’impronta di carbonio di Amazon dello scorso anno non sono state per nulla confortanti.

Climate Pledge investirà in una vasta gamma di aziende tra cui energia, trasporti, stoccaggio batterie ma anche sulla produzione di beni alimentari e agricoltura, è stato introdotto lo scorso Settembre e mira a raggiungere l’obiettivo di società “zero zeroper emissioni di carbonio entro il 2040

Secondo l’Accordo sul clima di Parigi, il termine dovrebbe essere il 2050, Jeff Bezos conta di raggiungerlo 10 anni prima.

Il CEO afferma che nel 2019 le vendite della società sono aumentate del 22% e contestualmente anche l’emissione di carbonio è aumentata del 15%.

Il sosterrà aziende visionarie che svilupperanno soluzioni per la “decarbonizzazione”. La società ha precisato che i 2 miliardi $ saranno soltanto la cifra iniziale, verranno prese in considerazione aziende di tutto il mondo e di varia grandezza e fase, dalle startup alle aziende consolidate. Tutte saranno valutate sulla base della loro potenzialità nel velocizzare la transizione verso “zero carbonio” e miglioramento delle condizioni ambientali per il futuro del nostro pianeta.

Besoz e Amazon sono stati ampiamente criticati per l’enorme emissione di carbonio, la richiesta di sviluppare un Piano Globale per la riduzione delle emissioni è stata avanzata da molti dei suoi dipendenti, così l’uomo più ricco del mondo ha deciso di investire il 10% della sua fortuna, ben 10 miliardi di $ nel Fondo per la Terra.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore

Il crollo del rublo spinge bitcoin e criptovalute

Il bitcoin ha raggiunto la posizione numero quindici tra le principali valute mondiali ed è scambiato anche per aggirare le sanzioni contro la Russia

L’intelligenza artificiale si guadagna la qualifica di inventore in tribunale

La Corte federale australiana riconosce un brevetto sviluppato da Dabus, un’Ai creata dal pioniere del settore Stephen Thaler

Must Read

Ultimi articoli di Economia

DeepSeek, come hanno reagito le big tech all’exploit di gennaio? Microsoft punta su ottimizzazione e riduzione dei prezzi

L’ascesa della startup cinese ha sollevato più di qualche timore tra gli operatori del settore dell’intelligenza artificiale. Azure cresce meno del previsto

Il Decreto Rilancio e le misure per le Startup

Il Decreto Rilancio del 20 Maggio 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse pari a 100 milioni di euro al programma per finanziare le startup innovative nel 2020.

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.