Grazie all’intelligenza artificiale ascolteremo “l’ultima canzone" dei Beatles

Let AI be. L’intervento dell’intelligenza artificiale potrebbe regalare al pubblico internazionale quello che Paul McCartney definisce l’ultima canzone dei Beatles. Lo riporta Il Sole 24 Ore, citando un’intervista concessa da Macca al programma di Bbc Radio 4 Today, nel corso della quale il baronetto di Liverpool ha spiegato di aver utilizzato la tecnologia per recuperare la voce di John Lennon da una vecchia demo, trasformandola in una canzone.

 Ringo Starr, George Harrison, Paul McCartney, John Lennon: i Beatles, nel 1963FIONA ADAMS - Fonte: Wired

L’artista non ha annunciato il titolo della canzone, pur specificando di averla “appena finita” e che “uscirà quest’anno”. È però possibile che il brano in questione sia Now and then, composto da Lennon nel 1978 e già preso in considerazione nel 1995 per una possibile reunion della band. In quel periodo, McCartney, George Harrison e Ringo Starr stavano infatti lavorando alla serie Anthology, che avrebbe poi portato all’uscita dei singoli Free as a bird e Real Love.

All’epoca, a consegnare a Macca la demo fu la vedova di Lennon Yoko Ono. Sulla musicassetta, che l’artista aveva inciso poco prima del suo omicidio nel 1980, era infatti attaccata un’etichetta che recitava “for Paul. Le tracce erano state registrate al pianoforte da Lennon nel suo appartamento al Dakota di New York grazie all’ausilio di un registratore portatile e furono poi rimasterizzate da Jeff Lynne, polistrumentista e leader della rockband Electric Light Orchestra.

Fu proprio quest’ultimo a spiegare che Now and then “aveva un ritornello ma mancava quasi del tutto di strofe. Abbiamo fatto la traccia di accompagnamento, un lavoro approssimativo che non abbiamo finito. Paul McCartney affermò inoltre che per Harrison la canzone era “spazzatura” e quindi, “essendo i Beatles una democrazia, non la facemmo”.

Macca avrebbe però nel tempo sempre conservato il desiderio di finire la canzone. E sembra che l’intelligenza artificiale l’abbia convinto a farlo in occasione della registrazione del documentario Get Back di Peter Jackson. In particolare, decisivo sarebbe stato il montatore dei dialoghi Emile de la Rey, addestrando i computer a riconoscere le voci dei membri della band e a isolarle dai rumori di fondo e dalla musica.

Grazie allo stesso procedimento, Paul ha infatti duettato virtualmente con John nel corso del suo ultimo tour sulle note di I’ve got a feeling. E oggi potrebbe regalare ai fan di una delle band più amate di sempre un nuovo inedito.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Google ha pubblicato per sbaglio un’AI che può usare il computer come te

Il nome in codice è Jarvis ed è ancora un prototipo, ma nella giornata di ieri l’algoritmo è stato messo a disposizione per errore tra le estensioni di Chrome scaricabili liberamente

Chi vuole diventare leader del metaverso, deve investire adesso

È la linea di Accenture: se è vero che gli apparecchi non sono maturi, se si vuole conquistare una posizione di vantaggio nelle esperienze virtuali questo è il momento per cominciare

Le prove generali per l’Euro digitale sono in corso, ma sono in pochi a diffondere la notizia

La Bce sta esaminando tutte le variabili, positive e negative, che riguardano l’utilizzo dell’Euro digitale.

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Tra la crescita dei data center e quello dell’intelligenza artificiale, il titolo della società californiana corre in Borsa