Verso il futuro di moda e design: che cos’è XL Extralight

Una grande piacevolezza al tatto unita a un’ottima resistenza, a fronte di un peso complessivo decisamente ridotto. È questo il biglietto da visita con cui si presenta XL Extralight, il materiale brevettato da Finproject che punta ad alzare l’asticella del settore dei materiali industriali. Si tratta, per la precisione, di un materiale superleggero a cellule chiuse, risultato di una tecnologia a 360 gradi che parte dalla formulazione del materiale stesso e arriva fino alla fase di stampaggio, passando per l’ingegnerizzazione dell’attrezzatura di stampo: il tutto è ottenuto da un granulo a base di poliolefine espandibili e reticolabili, progettato appositamente per la realizzazione di manufatti espansi e reticolati. Il risultato è dunque un materiale particolarmente innovativo per l’abbigliamento e per il settore design, certo, ma non solo.

(foto: Simone Bramante – Brahmino)

Le caratteristiche principali di XL Extralight, il cui marchio è registrato dalla stessa Finproject, sono infatti leggerezza e comfort. Da un punto di vista più strettamente tecnico si potrebbe dire che la sua bassa densità (0,11-0,50 gr/cm3) si abbina a interessanti proprietà fisicomeccaniche (abrasione Din 53516/77, 95/285 mm3) e al contempo a un piacevole sensazione tattile (durezza 20- 50 Shore A). Essendo un materiale a cellule chiuse, inoltre, non assorbe liquidi e agenti chimici esterni, e non prolifera batteri, garantendo un’ottima resistenza agli agenti atmosferici come pioggia e neve. Queste caratteristiche gli consentono di mantenere pressoché inalterato il proprio colore e il proprio aspetto anche alla prova dell’acqua e del tempo.

(foto: Simone Bramante – Brahmino)

Non a caso alcune tra le principali applicazioni di XL Extralight riguardano il campo degli accessori moda e delle calzature. Tra i partner del marchio troviamo infatti aziende come Obag, il famoso brand di borse colorate, ma anche Camper, Clarks, Prada, Church’s, Bally e Msgm, che hanno scelto proprio questo materiale per realizzare la suola di alcune delle loro scarpe più celebri. Non solo: XL Extralight è stato voluto anche da Gufram per la realizzazione della seduta Bounce disegnata da Karim Rashid, e da Peg Perego per garantire ai suoi giochi resistenza e morbidezza al tatto.

Il tutto con un’attenzione particolare rivolta alla sostenibilità, sempre di più fulcro della progettazione industriale di oggi. L’intero ciclo produttivo di XL Extralight è stato sviluppato e ingegnerizzato per limitare la produzione di scarti, utilizzando energie da fonti rinnovabili. Una particolare formulazione di XL Extralight – denominata Sustainable+ – è realizzata mediante il riutilizzo del 51% di sottoprodotti derivanti dal ciclo produttivo, evitando che gli scarti industriali vengano conferiti in discarica e si tramutino quindi in rifiuti. Al contempo, ogni componente viene analizzato e controllato secondo rigidi standard qualitativi e di sicurezza: il risultato è un materiale finale privo di solventi nocivi e metalli pesanti, in cui non si trova traccia di piombo, mercurio, cromo, cadmio, nichel, antimonio, formaldeide, cfc, ftalati, idrocarburi poliaromatici o benzene.

(foto: Simone Bramante – Brahmino)


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’app che ti dice chi ha pagato il bollino blu di Twitter

L’estensione per browser Eight Dollar appone un’etichetta ai profili per scoprire se la verifica è autentica oppure è stata acquistata

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota

Cosa c’è nella legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri

Il Cdm ha approvato la legge di Bilancio 2020 di circa 38 miliardi di euro, con nuovi stanziamenti per il piano vaccinale anti Covid-19 e altre misure per cercare di risollevare l’Italia dalla crisi economica e sanitaria

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.

La startup Legendary Vish metterà in commercio filetti di salmone vegani stampati in 3D

Legendary Vish la startup di frutti di mare a base vegetale, metterà in commercio filetti di salmone stampati in 3D e a base vegetale per fornire un’alternativa più sana ai sostituti del pesce

TikTok vuole entrare nel settore della ricerca del lavoro

Fino al 31 luglio gli utenti degli Stati Uniti potranno presentare il loro video curriculum a una lista di aziende selezionate: un segnale di un cambio di passo da parte dell’app di video brevi

Tesla introdurrà dispositivi per il rilevamento di presenza all’interno delle sue vetture

L’intenzione di Tesla di introdurre dispositivi intelligenti per rilevare la presenza all’interno dell’abitacolo è rivolta in special modo alla salvaguardia dei più piccoli.