
Una grande piacevolezza al tatto unita a un’ottima resistenza, a fronte di un peso complessivo decisamente ridotto. È questo il biglietto da visita con cui si presenta XL Extralight, il materiale brevettato da Finproject che punta ad alzare l’asticella del settore dei materiali industriali. Si tratta, per la precisione, di un materiale superleggero a cellule chiuse, risultato di una tecnologia a 360 gradi che parte dalla formulazione del materiale stesso e arriva fino alla fase di stampaggio, passando per l’ingegnerizzazione dell’attrezzatura di stampo: il tutto è ottenuto da un granulo a base di poliolefine espandibili e reticolabili, progettato appositamente per la realizzazione di manufatti espansi e reticolati. Il risultato è dunque un materiale particolarmente innovativo per l’abbigliamento e per il settore design, certo, ma non solo.
(foto: Simone Bramante – Brahmino)
Le caratteristiche principali di XL Extralight, il cui marchio è registrato dalla stessa Finproject, sono infatti leggerezza e comfort. Da un punto di vista più strettamente tecnico si potrebbe dire che la sua bassa densità (0,11-0,50 gr/cm3) si abbina a interessanti proprietà fisicomeccaniche (abrasione Din 53516/77, 95/285 mm3) e al contempo a un piacevole sensazione tattile (durezza 20- 50 Shore A). Essendo un materiale a cellule chiuse, inoltre, non assorbe liquidi e agenti chimici esterni, e non prolifera batteri, garantendo un’ottima resistenza agli agenti atmosferici come pioggia e neve. Queste caratteristiche gli consentono di mantenere pressoché inalterato il proprio colore e il proprio aspetto anche alla prova dell’acqua e del tempo.