Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Cingolani afferma "L’Italia è capofila di un gruppo di dieci Stati che stanno entrando nel fondo".

Si tratta della Global Energy Alliance for People and Planet, un programma di collaborazione pubblico-privato da dieci miliardi con l’ambizione di crescere fino a cento, di cui l’Italia sarà co-investitore. L’obiettivo? “Servire un miliardo di persone con energia rinnovabile, un risparmio di 4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica e la creazione di oltre 150 milioni di posti lavoro”. Questo quanto annunciato da Roberto Cingolanim ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani a Cop26. 

Foto: Fonte Wired

Capitali privati

La regia sarà degli Stati, ma i capitali arriveranno dal settore privato. Tra gli altri, l’iniziativa è supportata dalla Fondazione Rockefeller e la Fondazione di Jeff Bezos. Difatti, proprio il fondatore di Amazon ha promesso fondi per 500 milioni di dollari, da sommarsi al miliardo stanziato da Ikea e Rockefeller e agli oltre 8 con cui parteciperanno istituzioni come World Bank, Asian Development Bank, e US International Development Finance Corporation.

Lotta alle disuguaglianze sociali

"Non c’è cura al climate change - spiega Cingolani - senza curare anche le disuguaglianze territoriali". Per questo il fondo mira ad uno sforzo condiviso per lottare contro cambiamenti climatici e disuguaglianze. "Serve uno sforzo globale che, oltre ad aiutare i Paesi nella transizione climatica, individui tecnologie nuove per andare più veloci” precisa il Ministro, “il problema è come accelerare la transizione senza aumentare le disuguaglianze, nel mondo ci sono anche stati in cui la rete elettrica non esiste del tutto”.

Come? Cingolani non esclude di ricorrere a call for ideas, una raccolta di stimoli che poi verranno selezionati.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Gli smartphone 5G avranno prezzi più competitivi dopo la crisi?

In Italia e più in generale in tutta Europa, la crisi ha portato gli acquirenti a rimandare al futuro le “ spese non necessarie”.

Adesso Spid si può attivare anche con un video

Basta un filmato girato via smartphone o computer per effettuare la procedura che permette di accedere al sistema pubblico di identità digitale

Must Read

Ultimi articoli di Economia

L’approccio etico alla sostenibilità da parte delle aziende produttrici

Quanto conta per i consumatori l’approccio etico alla sostenibilità e la reputazione di un’azienda?

Kodak scommette sull’industria farmaceutica

Kodak il colosso dei rullini gialli che hanno caratterizzato il novecento, è finito per essere il “cattivo esempio” di reazione al cambiamento per la sua reticenza, in molti dei manuali di economia.

Perché Jeff Bezos sta vendendo le sue azioni di Amazon

Il magnate di Albuquerque, che resta comunque il maggior azionista del colosso di Seattle, sta concentrando le proprie attenzioni su Blue Origin

Amazon: 2 miliardi $ sul progetto Climate Pledge

Dopo le critiche mosse a Jeff Bezos, CEO Amazon, in merito al suo record ambientale negli scorsi anni, verrà istituito un fondo di capitale di rischio da 2 miliardi $ per il progetto Climate Pledge.