Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Cingolani afferma "L’Italia è capofila di un gruppo di dieci Stati che stanno entrando nel fondo".

Si tratta della Global Energy Alliance for People and Planet, un programma di collaborazione pubblico-privato da dieci miliardi con l’ambizione di crescere fino a cento, di cui l’Italia sarà co-investitore. L’obiettivo? “Servire un miliardo di persone con energia rinnovabile, un risparmio di 4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica e la creazione di oltre 150 milioni di posti lavoro”. Questo quanto annunciato da Roberto Cingolanim ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani a Cop26. 

Foto: Fonte Wired

Capitali privati

La regia sarà degli Stati, ma i capitali arriveranno dal settore privato. Tra gli altri, l’iniziativa è supportata dalla Fondazione Rockefeller e la Fondazione di Jeff Bezos. Difatti, proprio il fondatore di Amazon ha promesso fondi per 500 milioni di dollari, da sommarsi al miliardo stanziato da Ikea e Rockefeller e agli oltre 8 con cui parteciperanno istituzioni come World Bank, Asian Development Bank, e US International Development Finance Corporation.

Lotta alle disuguaglianze sociali

"Non c’è cura al climate change - spiega Cingolani - senza curare anche le disuguaglianze territoriali". Per questo il fondo mira ad uno sforzo condiviso per lottare contro cambiamenti climatici e disuguaglianze. "Serve uno sforzo globale che, oltre ad aiutare i Paesi nella transizione climatica, individui tecnologie nuove per andare più veloci” precisa il Ministro, “il problema è come accelerare la transizione senza aumentare le disuguaglianze, nel mondo ci sono anche stati in cui la rete elettrica non esiste del tutto”.

Come? Cingolani non esclude di ricorrere a call for ideas, una raccolta di stimoli che poi verranno selezionati.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

TikTok rinvia la pubblicità personalizzata dopo lo stop del garante per la privacy

Il social network avrebbe voluto cambiare le proprie regole per imporre agli utenti profilazione e pubblicità personalizzata, ma senza consenso e senza alcuna possibilità di rifiutarle, ma ha desistito

Twitch taglia le percentuali ai suoi streamer più famosi

A partire dal 2023 gli streamer più famosi riceveranno solo il 50% degli introiti pubblicitari, rispetto al 70% ottenuto finora

L’approccio etico alla sostenibilità da parte delle aziende produttrici

Quanto conta per i consumatori l’approccio etico alla sostenibilità e la reputazione di un’azienda?

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Come funziona l’algoritmo di Enjoy che valuta il tuo stile di guida

Il software analizza frenate, accelerazioni, giorno, ora e strada in cui si guida e dà un punteggio da 0 a 10. Per ora non avrà conseguenze sui noleggi

Il crowdfunding promette bene, ma l’Italia è in ritardo sulle regole europee

Raccolti oltre 430 milioni nel 2021: crescono soprattutto minibond e settore immobiliare. Ma Roma non ha ancora recepito le norme comunitarie, mettendo a rischio lo sviluppo del settore

Stellantis compra una startup che fa guida autonoma

La multinazionale nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa ufficializza l’acquisizione della startup ungherese Aimotive specializzata in soluzioni avanzate nello sviluppo di software per veicoli senza pilota

Google punta sulla cybersecurity e acquista Mandiant

Nozze da 5,4 miliardi di dollari tra Mountain View e la società di sicurezza informatica, che si aggiungerà alla divisione Google Cloud