Cop26, l’Italia entra in un fondo da 10 miliardi per l’energia verde

A Cop26 il ministro della Transizione ecologica Cingolani afferma "L’Italia è capofila di un gruppo di dieci Stati che stanno entrando nel fondo".

Si tratta della Global Energy Alliance for People and Planet, un programma di collaborazione pubblico-privato da dieci miliardi con l’ambizione di crescere fino a cento, di cui l’Italia sarà co-investitore. L’obiettivo? “Servire un miliardo di persone con energia rinnovabile, un risparmio di 4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica e la creazione di oltre 150 milioni di posti lavoro”. Questo quanto annunciato da Roberto Cingolanim ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani a Cop26. 

Foto: Fonte Wired

Capitali privati

La regia sarà degli Stati, ma i capitali arriveranno dal settore privato. Tra gli altri, l’iniziativa è supportata dalla Fondazione Rockefeller e la Fondazione di Jeff Bezos. Difatti, proprio il fondatore di Amazon ha promesso fondi per 500 milioni di dollari, da sommarsi al miliardo stanziato da Ikea e Rockefeller e agli oltre 8 con cui parteciperanno istituzioni come World Bank, Asian Development Bank, e US International Development Finance Corporation.

Lotta alle disuguaglianze sociali

"Non c’è cura al climate change - spiega Cingolani - senza curare anche le disuguaglianze territoriali". Per questo il fondo mira ad uno sforzo condiviso per lottare contro cambiamenti climatici e disuguaglianze. "Serve uno sforzo globale che, oltre ad aiutare i Paesi nella transizione climatica, individui tecnologie nuove per andare più veloci” precisa il Ministro, “il problema è come accelerare la transizione senza aumentare le disuguaglianze, nel mondo ci sono anche stati in cui la rete elettrica non esiste del tutto”.

Come? Cingolani non esclude di ricorrere a call for ideas, una raccolta di stimoli che poi verranno selezionati.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

500 milioni di euro per migrare i Comuni italiani sul cloud

Il ministero della Transizione digitale distribuisce i sostegni del Pnrr per portare sulla “nuvola” i servizi delle amministrazioni locali

Facebook mette sotto sorveglianza i gruppi che diffondono fake news politiche

Per 60 giorni i gruppi incriminati saranno costretti ad approvare manualmente ogni post. E le violazioni proseguono, si rischia l’oscuramento

Le imprese europee dovrebbero evitare fallimenti aziendali ricorrendo a private equity.

Durante il periodo di emergenza sono aumentate le aziende che hanno fatto ricorso a prestiti per tamponare le perdite.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

C’è un’opera di Banksy che si potrà comprare all’asta, anche in bitcoin

La casa d’aste Sotheby’s annuncia un’asta per "Flower thrower": chi si aggiudica l’opera potrà scegliere di pagare in bitcoin o ether grazie a una collaborazione con Coinbase

TikTok ha un’altra settimana di tempo prima di essere vietato negli Stati Uniti

La app cinese veleggia verso l’accordo con Oracle e pensa anche alla quotazione a Wall Street, perciò Trump allenta la presa sul blocco dei download in America

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie