Cina: investire sull’azionario è un gesto di patriottismo

I dati macroeconomici dopo il lockdown non sono migliorati, nell’ultima settimana di giugno si è registrata una perdita del -37% sulle vendite di automobili. Di conseguenza la chiusura con +5,7% registrata a Shanghai appare come una forzatura, sulle prime pagine del China Security Journal compare l’imperativo che invita a mantenere salutare il mercato dopo il lockdown.

Questo invito all’azzardo è di conseguenza un invito ad un investimento azionario in termini patriottici.

Secondo i grafici di Bloomberg il volume di acquisti sui margini sembra già esploso, ci si indebita per l’acquisto di titoli sia parzialmente che integralmente.

Il rischio per un’operazione simile, di massa in Cina è che a gonfiarsi non sia soltanto la bolla azionaria ma anche quella delle Shadow Banking, ovvero il sistema bancario secondario, ombra, delle finanziarie.

Gli osservatori finanziari dall’analisi dei benchmark cinesi, e vista la condizione geografica, paragonano i picchi ad una bolla.

Il mercato cinese era fornitore di liquidità quasi illimitata nei confronti del sistema, l’Occidente invece ne importava la deflazione da sovra-produzione industriale. Sembra che sulla scena globale si stia giocando una partita fragile tra le borse occidentali e quelle di Pechino. Secondo uno studio condotto dal FMI la ratio debito privato/debito pubblico sul Pil a livello mondiale raggiungerà un record del 278% a fine anno.

Stampare moneta sarà necessario per evitare un ipotetico crollo delle Borse e il rischio di un rialzo dei tassi reali.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese.

La startup Legendary Vish metterà in commercio filetti di salmone vegani stampati in 3D

Legendary Vish la startup di frutti di mare a base vegetale, metterà in commercio filetti di salmone stampati in 3D e a base vegetale per fornire un’alternativa più sana ai sostituti del pesce

Una nuova iniziativa nell’ambito del progetto Torino città del Cibo

Il Comune di Torino, il Banco alimentare del Piemonte, Caat e Apgo (Associazione piemontese grossisti ortofrutticoli) firmano un protocollo d’intesa

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

STMicroelectronics e Huawei

Il titolo della società produttrice di semiconduttori è al rialzo

Sta per nascere un mercato unico europeo del crowdfunding

Il mercato italiano degli investimenti via crowdfunding vale 503 milioni di euro, +172% in 12 mesi. Cosa cambia per le piattaforme con le nuove regole comunitarie

I trend che cambieranno bitcoin e criptovalute nel 2021

Dal ruolo di Facebook e Diem (ex Libra) agli investimenti delle finanziarie fino alla crescita delle stablecoin: ecco i fenomeni da tenere d’occhio

Anche le criptovalute sono finite in mezzo alla guerra in Ucraina

Secondo alcuni esperti possono aiutare società e persone russe sotto sanzione ad aggirare le restrizioni. I grandi exchange per ora hanno rifiutato di bloccare le operazioni in Russia, mentre gli Stati cercano di controllare le transazioni