Cina: investire sull’azionario è un gesto di patriottismo

I dati macroeconomici dopo il lockdown non sono migliorati, nell’ultima settimana di giugno si è registrata una perdita del -37% sulle vendite di automobili. Di conseguenza la chiusura con +5,7% registrata a Shanghai appare come una forzatura, sulle prime pagine del China Security Journal compare l’imperativo che invita a mantenere salutare il mercato dopo il lockdown.

Questo invito all’azzardo è di conseguenza un invito ad un investimento azionario in termini patriottici.

Secondo i grafici di Bloomberg il volume di acquisti sui margini sembra già esploso, ci si indebita per l’acquisto di titoli sia parzialmente che integralmente.

Il rischio per un’operazione simile, di massa in Cina è che a gonfiarsi non sia soltanto la bolla azionaria ma anche quella delle Shadow Banking, ovvero il sistema bancario secondario, ombra, delle finanziarie.

Gli osservatori finanziari dall’analisi dei benchmark cinesi, e vista la condizione geografica, paragonano i picchi ad una bolla.

Il mercato cinese era fornitore di liquidità quasi illimitata nei confronti del sistema, l’Occidente invece ne importava la deflazione da sovra-produzione industriale. Sembra che sulla scena globale si stia giocando una partita fragile tra le borse occidentali e quelle di Pechino. Secondo uno studio condotto dal FMI la ratio debito privato/debito pubblico sul Pil a livello mondiale raggiungerà un record del 278% a fine anno.

Stampare moneta sarà necessario per evitare un ipotetico crollo delle Borse e il rischio di un rialzo dei tassi reali.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Bvlgari Hotel aprirà anche a Roma nel 2022

Bvlgari Hotels vanta già la proprietà di sei strutture alberghiere del lusso italiano, leader nel mercato di riferimento con ognuna di esse, ora aprirà anche a Roma.

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

Hai un’idea innovativa da sperimentare? Come ottenere la deroga speciale per startup

Centri di ricerca, università e imprese innovative possono fare domanda ai ministeri dell’Innovazione e dello Sviluppo economico per ottenere l’autorizzazione ai test

Centrapay sviluppa un’ App per acquistare Coca-Cola in criptovalute.

Centrepay, piattaforma di pagamenti digitali neozelandese, nata nel 2017, sviluppa l’App “Sylo Smart Wallet” che sfrutta la tecnologia blockchain per la sua offerta di servizi innovativi in ambito finanziario.

STMicroelectronics e Huawei

Il titolo della società produttrice di semiconduttori è al rialzo

Il braccio fintech di Alibaba è pronto a una quotazione da 35 miliardi

Il braccio finanziario di Alibaba, Ant Group, ha alzato ancora il target per la sua doppia Ipo a Shangai e Hong Kong e punta a un debutto in Borsa da record