Anche Spotify e LinkedIn avranno il loro Clubhouse

Clubhouse, il social network vocale, ha creato un prodotto innovativo, almeno a giudicare dal fatto che, uno dopo l’altro, i principali social network si stanno ispirando al suo esempio. Quasi in contemporanea al lancio del beta test di Clubhouse, infatti, Twitter ha presentato Audio Spaces; poi è stata la volta di Facebook, che ha annnunciato che Messenger Rooms avrebbe ospitato una funzione simile a quella del nuovo social.

(foto: Thomas Trutschel/Photothek via Getty Images)

Per continuare su questo solco, LinkedIn e Spotify nelle ultime ore hanno annunciato che presenteranno funzioni molto simili a quelle di Clubhouse.

Spotify

Ovviamente Spotify ha già molta familiarità con la componente audio e ospita diversi podcast. Ma la novità è che la principale piattaforma di streaming musicale del mondo sta progettando un prodotto in grado di ospitare delle conversazioni audio dal vivo.

Per farlo Spotify ha acquisito Betty Labs, la società che ha creato l’app per le discussioni audio a tema sportivo Locker Room. L’applicazione per il momento rimarrà ancora disponibile negli app store, spostando il proprio focus su contenuti musicali e culturali, oltre che sportivi. In un secondo momento cambierà nome e, secondo quanto riferito da Gustav Söderström, capo della ricerca e sviluppo di Spotify, a The Verge, potrebbe ricevere un upgrade che le consentirà di passare dal trasmettere podcast all’ospitare conversazioni audio in diretta.

LinkedIn

Anche LinkedIn è al lavoro su una funzionalità che consentirà agli utenti di ospitare conversazioni audio coi propri contatti. LinkedIn ritiene, però, che la sua funzionalità di networking audio sarà differente dagli altri cloni di Clubhouse perché sarà collegata all’identità professionale degli utenti e non solo al loro profilo: sul portale, “Creator” è una modalità appena presentata che consente a chiunque di impostare il proprio profilo lavorativo in modo che possa essere seguito per gli aggiornamenti, come le storie e i video di LinkedIn Live. A questi ultimi si aggiungerà quindi la possibilità di ospitare delle chiacchierate in diretta coi propri follower che, per come è strutturato il social network, potrebbero essere sfruttate per corsi di aggiornamento o seminari inerenti al proprio ambito lavorativo.

A confermare l’intenzione di LinkedIn di creare un clone di ClubHouse ci ha pensato Alessandro Paluzzi, l’esperto di reverse engineering, che ha mostrato uno screenshot del prodotto sperimentale in un suo tweet.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Ora puoi impedire a Meta di usare i tuoi dati per addestrare la sua AI

Il colosso dei social offre un nuovo sistema per poter escludere le proprie informazioni personali dall’allenamento degli algoritmi

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

TikTok lancerà un nuovo servizio di streaming musicale

ByteDance si prepara all’espansione anche negli Usa con TikTok Music. La nuova app farà concorrenza a Spotify e Apple

Tennis e innovazione, un binomio perfetto

Scoperte scientifiche e tecnologia nello sport hanno cambiato negli ultimi anni il modo di praticare tantissime discipline sportive

Verso il futuro di moda e design: che cos’è XL Extralight

Cosa distingue l’innovativo materiale firmato Finproject, già utilizzato da numerose aziende per la realizzazione di calzature, accessori moda e giocattoli per bambini

Un nuovo sistema di traduzione automatica

È DeepL Pro, dell’omonima startup, ed è disponibile in 165 paesi. Obiettivo: aiutare le aziende ad accelerare la loro espansione nel mercato globale