Il costo del Piano Colao

Il 9 giugno 2020 è stato presentato il Piano Colao, architettato in ben 102 iniziative potrebbe rappresentare una base attuativa per una definizione concreta di una strategia efficace per la ripresa del Paese. Tuttavia il Piano non presenta una quantificazione dei costi, così l’ Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani ( Cpi) ha tentato una quantificazione approssimativa dei costi relativi.

In alcuni casi la definizione dei costi si è basata sul costo effettivo già effettuato su disposizioni simili, mentre ci si è astenuti da una definizione in presenza di obiettivi non chiaramente definiti o non abbastanza dettagliati.

Secondo le stime il Piano avrebbe un costo totale, su 5 anni, di 170 miliardi, una cifra imponente che si avvicina a quella che potrebbe spettare all’Italia secondo Next Generation Eu.

La maggior parte degli investimenti riguarderebbe misure di piccole entità, le grandi misure, invece, riguardano il potenziamento della linea ad alta velocità e i collegamenti con gli aeroporti, l’assegno unico per figli, incentivi importanti nella transizione energetica, valorizzazione di poli turistici e portuali.


Annualmente il costo annuo, per la maggior parte delle iniziative è di circa 500 milioni, dei quali più della metà riferiti a comparti che richiederebbero meno di 100 annui.

Riassumendo, il Piano Colao prevede l’intervento su 6 macroaree: Individui e Famiglie per 56,8 miliardi; Turismo, Arte e Cultura per 48,1 miliardi; Infrastrutture e Ambiente per 43,6 miliardi; Imprese e Lavoro per 12 miliardi; Pubblica Amministrazione per 5,3 miliardi e infine Istruzione, Ricerca e Competenze per 1,8 miliardi.

Le azioni previste dal Piano Colao sono egualmente distribuite su 5 anni, classificabili in azioni temporanee e permanenti.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

L’ad di Google avverte: Bard sarà problematico

L’azienda mette le mani avanti al momento della diffusione al pubblico dello strumento basato su intelligenza artificiale

Ennio Morricone: saluto al grande maestro

Il grande maestro Ennio Morricone, in seguito ad una caduta era stato ricoverato in una clinica romana, nella giornata del 6 luglio 2020 l’ultimo saluto.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

La fiducia è la chiave per una ripresa solida

A maggio sono ripartite attività e servizi, c’è stato un aumento della domanda che per quanto esiguo ha contribuito ad un recupero da parte dell’offerta.

Facebook è pronto a lanciare la sua valuta digitale negli Stati Uniti

Il capo del progetto di criptovaluta di Facebook afferma che il portafoglio digitale del gigante dei social media è pronto per il suo ingresso sul mercato

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Elon Musk offre 43 miliardi per comprare Twitter

Il fondatore di Tesla mette sul piatto 54,2 dollari ad azione per acquisire il social network, dove vanta 80 milioni di follower