Cosa frena le Borse europee?

Le statistiche sull’andamento dei contagi pubblicate dall’Organizzazione mondiale della Sanità, evidenziano criticità nel mercato Cinese, tedesco e Statunitense per via di nuovi focolai, questo è il resoconto che preoccupa le Borse europee.

Dopo l’inizio delle trattative sul Recovery Fund, la borsa di milano mostrava indici in salita tuttavia, i timori su nuove ondate di contagio e ipotetiche chiusure produttive penalizzano le quotazioni.

L’indice Ftse Mib registra un calo dello 0,31% successivo ad alcune operazioni di Terna, Telecom italia, Poste Italiane e Leonardo.

Resta piatta la situazione di Campari dopo gli acquisti dell’azionista di maggioranza Lagfin e l’annuncio del trasferimento della sede in Olanda.

In salita le quotazioni della società bolognese Gvs, operante nel settore dei filtri di sicurezza utilizzati anche in ambito sanitario, toccando un massimo di 10,6 euro.

La borsa di Tokyo risente delle preoccupazioni per la persistenza della pandemia da Coronavirus, specialmente per l’innalzamento della curva dei contagi negli Stati Uniti. Inoltre le notizie su un nuovo record di contagi raggiunto in Cina ha provocato la chiusura di una fabbrica locale di PepsiCo. L’indice Nikkei chiude con una perdita dello 0, 18%.

Nella giornata di venerdì 19 Giugno, il governo cinese si diceva pronto ad adempiere agli accordi commerciali con gli Stati Uniti, intensificando gli acquisti provenienti dal settore agricolo americano.

La fiducia dei consumatori europei resta al centro dei dibattiti.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Il tortuoso percorso legislativo degli Nft

La nuova bozza del regolamento Mica include anche gli Nft frazionati e quelli emessi in ambito di collezioni, ma molti aspetti sono ancora da definire

Nexi vuole diventare il campione europeo dei pagamenti digitali

L’azienda italiana ha avviato trattative esclusive per l’acquisizione della concorrente danese Nets Group. Una mossa in linea con la fusione con Sia per crescere nel settore fintech

Perché la Banca d’Italia ha bloccato N26

La vigilanza, a seguito di un’indagine, ha impedito alla fintech tedesca di aprire conti e pubblicizzare nuovi prodotti e servizi a causa di carenze nelle pratiche antiriciclaggio

Must Read

Ultimi articoli di Finanza

In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

Nasce Primo Space, il primo fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti in campo spaziale

Primo Space è il primo fondo italiano di venture capital tecnologico italiano specializzato in investimenti in campo spaziale, già in partenza con 58 milioni euro.

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Neutrino: Da un coworking di Milano a protagonista dell’innovazione

Neutrino, la startup innovativa che opera nel campo dell’intelligence crypto