Ignazio Visco, Bankitalia: Nessun Fondo è gratis

 In un contesto nazionale che sembra aver perso il senso dell’orientamento, indirizzandosi già all’elezione del Presidente della Repubblica nel 2022, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, richiama tutti alla realtà e alla concretezza.

La scorsa settimana, in concomitanza con l’inizio dei lavori degli Stati Generali, fortemente voluti da Conte, Visco ricorda che i fondi europei andranno pagati e per questo è importantissima la fase di progettazione che li vedrà impiegati.

Servono progetti concreti, utili, infrastrutture che fungano da investimento a lungo termine di quei capitali.

La storia ci ricorda che su queste tematiche l’Italia si è già trovata fare scelte poco lungimiranti, e oggi, la situazione politico-culturale non rassicura. Il problema, ricorda Visco, non è la creazione del reddito o l’elargizione di un debito senza vincoli, la questione in Italia riguarda la sua distribuzione.

Si presenta oggi una situazione per certi versi similare a quella del Dopoguerra con l’utilizzo dei fondi del Piano Marshall, per quanto all’apparenza lungimiranti, le decisioni che vennero prese all’epoca, scontrarono l’effettiva incapacità di pianificazione, soprattutto a livello burocratico.

Si delineava la necessità di un organo governativo super partes che potesse definire la metodologia e la condotta per garantire l’applicazione di un programma economico sul lungo termine.


Nel 1948 fu Einaudi a chiarire che, al di là delle differenze di opinioni sull’applicazione dei fondi, sarà solo il Parlamento italiano, in qualità di organo competente, a delineare la linea d’azione. Formando una graduatoria che vada in ordine di priorità e urgenza. Ricordando che il Recovery Plan italiano dovrà essere ripagato.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

In Cina si continuano a estrarre un sacco di bitcoin

Dopo il giro di vite dell’estate scorsa contro le attività di mining, il paese torna al secondo posto per potenza di calcolo della rete, dopo gli Stati Uniti. Lo rivela una ricerca del Cambridge Center for Alternative Finance

Angelini investe 300 milioni in startup del biotech

Il gruppo farmaceutico entra nel mondo del venture capital: scommetterà su aziende innovative in Europa, Nord America e Israele attive nell’ambito del biotech, delle scienze della vita e della digital health

Christopher Nolan: sarà l’innovatore cinematografico americano a riportare gli spettatori nelle sale

Tenet è il film di Nolan che tutti stavano aspettando, dopo il rinvio a tempo indeterminato si pensa che il film non andrà in sala ad agosto come previsto.

Must Read

Ultimi articoli di Politica

Per il Premier Conte sarà un’estate di iniziative da portare a termine

A metà Luglio inizierà un percorso difficile per Conte, si partirà con il voto sullo scostamento di bilancio da 20 miliardi.

Confronto sulle norme di modifica del Decreto Sicurezza

Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno, dopo già tre incontri in Viminale si presenterà nuovamente ad un incontro con un nuovo testo contenente i “desiderata” dei 4 partiti che sostengono il Governo.

La Corte Costituzionale stabilisce la legittimità dell’estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi.

L’ufficio stampa della Consulta ha diffuso una nota all’interno della quale viene chiarita la posizione del Legislatore.

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.