LOVO : la piattaforma di voiceover per tutti i creatori di contenuti

Lovo è una piattaforma di voiceover e clonazione AI, nata dopo aver iniziato ad analizzare le emozioni delle voci di coloro che si rivolgono ai call center e degli agenti che vi lavoravano.

Tom Lee cofondatore di LOVO, marketer alla ricerca di talenti vocali per le sue campagne, ha colto la relazione tra emozioni e voci sviluppando con il suo team questa piattaforma che lui stesso definisce un mix tra Canva e Photoshop per le voci.


Ha un catalogo di 150 skin vocali in 38 lingue, suddiviso in accenti caratteri e casi d’uso, è come un editor di pronuncia personalizzato all’interno del quale è possibile modulare enfasi e velocità.

Può creare voci personalizzate in pochi minuti, con soli 5 o 10 minuti di registrazione. I data scientist che lavorano a LOVO creano ogni singola voce personalizzandola in modo che suoni alla perfezione.

La piattaforma può trasformare qualsiasi testo o script in file audio.

Si tratta di una piattaforma di voiceover fai-da-te che sfruttando la sintesi vocale avanzata può creare voci molto realistiche, in soli tre passaggi è possibile realizzare, ad esempio una voce fuori campo perfetta per una campagna pubblicitaria, per la produzione di audiobook, podcast e nell’ e-learning, ma trova anche moltissime applicazioni nel gaming.

Una piattaforma di creazione vocale con voci AI simili a quelle umane, capace di fornire emozioni ed enfasi sottili.

E’ un software semplice nel complesso, senza avere la pretesa di essere qualcosa in più di un semplice voiceover.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Huawei presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.

L’azienda di Shenzhen dimostra il suo impegno nel sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dalle Nazioni Unite già dal 2013.

Disney+, il nuovo Metaverse di film, fumetti, libri e parchi a tema

L’obiettivo è di unire le storie di film, fumetti, libri e parchi a tema in un unico luogo virtuale: ne ha parlato l’ad Chapek. Il canale sarà la piattaforma Disney+

Klarna vuole sostituire metà dei dipendenti con l’AI

Il colosso del “buy now pay later” è convinto che i chatbot possano ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni e sostituire molti impiegati

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

L’Antitrust ha imposto a Meta di riprendere le trattative con Siae

Torna la musica su Facebook e Instagram: l’istruttoria contro la società di Zuckerberg si è chiusa con l’accertamento dell’abuso dipendenza economica verso Siae.

OpenAI vuole realizzare un hardware per l’intelligenza artificiale

Sam Altman sarebbe in trattative con l’ex designer di Apple Masayoshi Son e l’ad di SoftBank Masayoshi Son, per un’operazione da un miliardo di dollari

HUI ottiene un equity capital commitment di 25 milioni di euro da Nimbus Capital

L’impegno di capitale da 25 milioni di euro fa parte del piano di traction di HUI, che segue un seed round da 300.000 euro e partnership commerciali con uno dei più rinomati IT system integrator internazionali.

Come la startup che "non funzionerà mai" è diventata Netflix

Il co-fondatore di Netflix Marc Randolph racconta in un’intervista a Wired i primi anni della startup che ha cambiato il mondo dell’intrattenimento e dello streaming