L’auto elettrica più economica al mondo? Costa poco più di uno smartphone

Non proprio l’auto più bella del mondo, né la più veloce, ma la cinese ElectricKar K5, con un prezzo di circa 1.700 euro si aggiudica il titolo di auto più economica del mondo.

(Foto: electricKar)

ElectricKar K5 (K5M-2500), veicolo prodotto dalla società cinese Regal Raptor Motors presenta un scheda tecnica basilare:

- propulsore da 800 watt;

- 66 km di autonomia;

- 40 km/h di velocità massima;

- batteria da 2.7 kWh, che si carica completamente in 8 ore;

- modello ultra compatto con 2,2 metri di lunghezza, 1,09 metri di larghezza e 1,62 metri di altezza.

ElectricKar K5 può ospitare due soli passeggeri ed è realizzata con materiali più solidi di quelli utilizzati per modelli analoghi e per i quali vengono sollevate non poche questioni legate alla sicurezza.

Arriverà mai nei nostri garage? Difficilmente, sono proprio gli standard di sicurezza le questioni per cui difficilmente questo modello potrà approdare sul mercato Europeo.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Si moltiplicano gli attacchi di phishing legati ai mondiali in Qatar

Gli esperti mettono in guardia i tifosi contro le finte notifiche da parte della Fifa

Airbnb debutta a Wall Street con una valutazione di 47 miliardi

La piattaforma degli affitti brevi si quota sulla piazza di New York dopo aver chiuso un collocamento a 68 dollari a titolo, sopra le aspettative

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Smart city, ecco come verranno ridisegnate le città post coronavirus

Gli spazi urbani diventano più fruibili ed efficienti grazie a progetti realizzati in tutto il mondo

OpenAI vuole realizzare un hardware per l’intelligenza artificiale

Sam Altman sarebbe in trattative con l’ex designer di Apple Masayoshi Son e l’ad di SoftBank Masayoshi Son, per un’operazione da un miliardo di dollari

Dai tostapane agli smartphone, nasce BALMUDA Phone

Un nuovo ingresso nel competitivo mondo degli smartphone, ma non è una startup, anzi l’azienda è molto nota anche in occidente. Ma per i suoi raffinati tostapane.

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano