Un nuovo browser a pagamento per navigare sul web in cloud streaming

Esiste un modo per navigare sul web utilizzando un browser che, a differenza dei suoi colleghi, non mette a dura prova i laptop meno perfomanti facendogli consumare la batteria drasticamente o rallentandoli non appena si apre una scheda di troppo: è stato escogitato dalla startup Mighty, ed è un browser web che vive nel cloud.

Il logo di Mighty browser in cloud (immagine: Mighty)

Invece di avere un browser fisicamente installato sul proprio computer utilizzato per interagire con i siti web, Mighty propone un servizio in abbonamento mensile per eseguire in streaming un browser web remoto. Il browser in realtà risiede nel cloud, ovvero in un server apposito, collegato a internet grazie a una connessione ultraveloce da 1 Gbps. Utilizzando il browser di Mighty la propria connessione riceve, nella pratica, un boost di velocità facendo si che i siti web si carichino all’istante e che le web app più intense funzionino più fluidamente.

A differenza dei browser più popolari, la soluzione del browser in cloud permette a quest’ultimo di non monopolizzare la Ram, la Cpu, la Gpu o di prosciugare la batteria del portatile quando è in funzione. Questo fa si che, indipendentemente dal numero di schede aperte contemporaneamente, l’unica cosa su cui il proprio pc lavora è lo streaming video del browser. In parole povere, questa soluzione è l’equivalente di Netflix per la navigazione web.

“La maggior parte delle persone desidera un’esperienza in cui il sistema operativo sottostante e l’applicazione (il browser ndr) interagiscano perfettamente senza dover domare due esperienze desktop“, ha spiegato Suhail Doshi, fondatore di Mighty, a Hacker News.

La startup ha detto di stare lavorando per implementare la crittografia per i dati dell’utente e per le sequenze dei tasti. Inoltre prossimamente eliminerà i cookie e gli annunci che distraggono la navigazione.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta

Negli Stati Uniti si è tornati a protestare per la morte di Breonna Taylor

Il gran giurì non ha incriminato nessuno degli agenti coinvolti nella morte della donna, e a Louisville (in Kentucky) molti sono scesi in strada. Ci sono stati 46 arresti e sono stati feriti due poliziotti