Un nuovo browser a pagamento per navigare sul web in cloud streaming

Esiste un modo per navigare sul web utilizzando un browser che, a differenza dei suoi colleghi, non mette a dura prova i laptop meno perfomanti facendogli consumare la batteria drasticamente o rallentandoli non appena si apre una scheda di troppo: è stato escogitato dalla startup Mighty, ed è un browser web che vive nel cloud.

Il logo di Mighty browser in cloud (immagine: Mighty)

Invece di avere un browser fisicamente installato sul proprio computer utilizzato per interagire con i siti web, Mighty propone un servizio in abbonamento mensile per eseguire in streaming un browser web remoto. Il browser in realtà risiede nel cloud, ovvero in un server apposito, collegato a internet grazie a una connessione ultraveloce da 1 Gbps. Utilizzando il browser di Mighty la propria connessione riceve, nella pratica, un boost di velocità facendo si che i siti web si carichino all’istante e che le web app più intense funzionino più fluidamente.

A differenza dei browser più popolari, la soluzione del browser in cloud permette a quest’ultimo di non monopolizzare la Ram, la Cpu, la Gpu o di prosciugare la batteria del portatile quando è in funzione. Questo fa si che, indipendentemente dal numero di schede aperte contemporaneamente, l’unica cosa su cui il proprio pc lavora è lo streaming video del browser. In parole povere, questa soluzione è l’equivalente di Netflix per la navigazione web.

“La maggior parte delle persone desidera un’esperienza in cui il sistema operativo sottostante e l’applicazione (il browser ndr) interagiscano perfettamente senza dover domare due esperienze desktop“, ha spiegato Suhail Doshi, fondatore di Mighty, a Hacker News.

La startup ha detto di stare lavorando per implementare la crittografia per i dati dell’utente e per le sequenze dei tasti. Inoltre prossimamente eliminerà i cookie e gli annunci che distraggono la navigazione.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Spotify punta forte sui video podcast

La piattaforma consente a tutti i podcaster di caricare video, indipendentemente dal fatto che siano iscritti o meno

Perchè Google pagherà gli autori per le loro notizie?

Dopo la novità giunta con la riforma del diritto d’autore nell’ Unione Europea, anche l’Antitrust francese emette sentenze a sfavore della società di Mountain View

I problemi degli abbonamenti a Facebook e Instagram con le regole su privacy e consumatori

Chi non vuole pubblicità ora deve pagare. Ma per le associazioni europee dei consumatori, questo viola alcune regole comunitarie. Al via un reclamo

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il metaverso di Zuckerberg inizia a prendere forma, ma siamo sicuri che ci piaccia?

Alcuni annunci fatti durante Meta Connect vanno nella giusta direzione, ci sono però ancora parecchi motivi per essere scettici

Facebook ha dovuto pubblicare una rettifica sulla gratuità dei suoi servizi

Gli utenti italiani in questi giorni stanno visualizzando un nuovo banner: è l’ultimo capitolo di uno scontro tra Menlo Park e l’Agcm . Per evitare altre multe, Facebook ha deciso di informare a dovere gli utenti sul trattamento dei loro dati

Twitter sta sperimentando le chat vocali

Audio Spaces è il nome della nuova funzione in fase di test. Ogni utente potrà aprire delle stanze dove conversare con chi desidera

Fastweb e Aruba hanno vinto la gara per realizzare il cloud nazionale in Italia

Il duo ha battuto la cordata composta da Leonardo, Cassa depositi e prestiti, Tim e Sogei, che aveva progettato il Polo strategico nazionale e ora ha 15 giorni per ribassare ulteriormente i costi e aggiudicarsi l’appalto