Un nuovo browser a pagamento per navigare sul web in cloud streaming

Esiste un modo per navigare sul web utilizzando un browser che, a differenza dei suoi colleghi, non mette a dura prova i laptop meno perfomanti facendogli consumare la batteria drasticamente o rallentandoli non appena si apre una scheda di troppo: è stato escogitato dalla startup Mighty, ed è un browser web che vive nel cloud.

Il logo di Mighty browser in cloud (immagine: Mighty)

Invece di avere un browser fisicamente installato sul proprio computer utilizzato per interagire con i siti web, Mighty propone un servizio in abbonamento mensile per eseguire in streaming un browser web remoto. Il browser in realtà risiede nel cloud, ovvero in un server apposito, collegato a internet grazie a una connessione ultraveloce da 1 Gbps. Utilizzando il browser di Mighty la propria connessione riceve, nella pratica, un boost di velocità facendo si che i siti web si carichino all’istante e che le web app più intense funzionino più fluidamente.

A differenza dei browser più popolari, la soluzione del browser in cloud permette a quest’ultimo di non monopolizzare la Ram, la Cpu, la Gpu o di prosciugare la batteria del portatile quando è in funzione. Questo fa si che, indipendentemente dal numero di schede aperte contemporaneamente, l’unica cosa su cui il proprio pc lavora è lo streaming video del browser. In parole povere, questa soluzione è l’equivalente di Netflix per la navigazione web.

“La maggior parte delle persone desidera un’esperienza in cui il sistema operativo sottostante e l’applicazione (il browser ndr) interagiscano perfettamente senza dover domare due esperienze desktop“, ha spiegato Suhail Doshi, fondatore di Mighty, a Hacker News.

La startup ha detto di stare lavorando per implementare la crittografia per i dati dell’utente e per le sequenze dei tasti. Inoltre prossimamente eliminerà i cookie e gli annunci che distraggono la navigazione.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

La School of Government della LUISS diffonde il report sul Dl Semplificazioni: riflessioni sui provvedimenti

In attesa di un testo definitivo del provvedimento, questo Policy Brief della School of Government della LUISS contiene alcune riflessioni “a caldo”.

Ps5, il design divide i fan: piace o non piace?

In rete è già un tripudio di meme irresistibili che prendono in giro o esaltano l’aspetto della nuova console Sony

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Che cosa ha detto Mark Zuckerberg sul visore Apple Vision Pro

Il numero uno di Meta ha espresso alcune critiche e sottolineato come i loro prodotti costino sette volte meno

La blockchain autorizzata: il registro condiviso adottato dall’Ospedale di Cipro

L’Ospedale di Cipro in collaborazione con la blockchain VeChain ha sviluppato la blockchain autorizzata E-NewHelthLife, per raccogliere i dati medici dei suoi pazienti relativamente all’emergenza sanitaria Covid-19.

Un nuovo sistema di traduzione automatica

È DeepL Pro, dell’omonima startup, ed è disponibile in 165 paesi. Obiettivo: aiutare le aziende ad accelerare la loro espansione nel mercato globale

HUI ottiene un equity capital commitment di 25 milioni di euro da Nimbus Capital

L’impegno di capitale da 25 milioni di euro fa parte del piano di traction di HUI, che segue un seed round da 300.000 euro e partnership commerciali con uno dei più rinomati IT system integrator internazionali.