Perché Wikipedia Italia è finita nel mirino della Cina

La Cina ha impedito a Wikimedia Italia di entrare come osservatrice nell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale delle Nazioni Unite (Wipo), accusando la sezione italiana di Wikipedia di complicità nel diffondere fake news. Con la stessa motivazione, Pechino ha posto il veto anche sulle candidature di Wikimedia Francia, Germania, Messico, Svezia e Svizzera.

Wikipedia, l’enciclopedia più grande della rete Fonte: Wired

Il no della Cina

Wikipedia e i progetti Wikimedia, cioè le associazioni che si occupano di curare le pagine nazionali dell’enciclopedia online, si occupano di garantire il funzionamento di una fonte di informazioni libera e aperta al contributo di chiunque. Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, chiamata Creative Commons, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la stessa licenza. Per garantire il miglior funzionamento possibile dell’enciclopedia e assicurare che la conoscenza possa essere accessibile e condivisibile liberamente, Wikipedia fa affidamento su politiche di copyright aperte e flessibili

Per questo motivo, le diverse organizzazioni hanno chiesto di entrare come osservatrici nel Comitato permanente sul copyright e i diritti concessi (Sccr), organo del Wipo in cui vengono discusse e negoziate le leggi internazionali sul Copyright. Tuttavia, durante la riunione del Comitato, la Cina si è opposta apertamente all’ingresso delle sei sezioni nazionali del progetto Wikipedia, sostenendo un presunto ruolo dell’enciclopedia nel diffondere contenuti disinformativi e informazioni false. Una presa di posizione che non ha sorpreso nessuno, visti i precedenti veti del 2020 e del 2021, posti da Pechino nei confronti di Wikimedia foundation, l’organizzazione con sede a San Francisco responsabile del funzionamento di Wikipedia e dei diversi progetti Wikimedia a livello internazionale.

La risposta di Wikimedia

Secondo le dichiarazioni di Wikimedia Italia, la decisione cinese non ha tenuto conto dei principi fondamentali del Wikimedia: cioè la neutralità e l’obbligo di citare ogni fonte usata per produrre i propri contenuti. Inoltre, l’organizzazione ha sottolineato come i diversi progetti non abbiano la gestione di nessuna versione linguistica di Wikipedia, che quindi restano aperti al contributo di tutte e tutti.

“L’opposizione della Cina è senza precedenti nelle discussioni del comitato Sccr del Wipo e contraddice il regolamento stesso dell’organizzazione - si legge nel comunicato stampa diffuso dall’associazione -. Un paese singolo non può generalmente porre il veto alla partecipazione di gruppi della società civile nei comitati del Wipo. Tuttavia, nonostante i paesi del gruppo B, di cui fa parte anche l’Italia, abbiano sostenuto le candidature dei capitoli nazionali, Nicaragua, Bolivia, Venezuela, Iran e Russia hanno sottolineato di rinviare la decisione sull’accreditamento, per mancanza di unanimità”.

A causa di questa esclusione, i diversi progetti, o capitoli, non potranno partecipare alle discussioni internazionali sul copyright, con ovvie ripercussioni significative sul loro lavoro e su quello di tutti i progetti Wikimedia. “È essenziale che le nostre comunità, che producono conoscenza libera, coinvolgono milioni di volontari e realizzano benefici per miliardi di utilizzatori, abbiano una voce presso la piattaforma internazionale in cui si discute di copyright - ha sostenuto Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia -. I nostri progetti rispettano il diritto d’autore e hanno bisogno di una legislazione internazionale che permetta la collaborazione e la partecipazione dei cittadini attraverso la tutela del pubblico domino e l’apertura dei contenuti. Abbiamo bisogno di una voce affinché il valore dei nostri progetti e contenuti non siano assimilati alle grandi multinazionali di internet, perché noi non siamo una multinazionale: siamo cittadini che operano a vantaggio di altri cittadini e della società”.

Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

In Brasile il pagamento diventerà facile come scambiarsi una foto su WhatsApp

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha annunciato di voler testare in Brasile una nuova funzionalità del servizio di messaggistica istantanea.

Cosa sappiamo su Gemini, la nuova intelligenza artificiale di Google

Un numero ristretto di aziende ha avuto dal colosso di Mountain View la possibilità di testare una prima versione di quello che nelle intenzioni sarà il concorrente di GPT-4 di OpenAI

Hackerati gli account Twitter di Bill Gates, Obama, Bezos e Elon Musk

L’attacco hacker avvenuto nelle scorse ore si profila come la più grande violazione nella sicurezza del cinguettio

Must Read

Ultimi articoli di Trend / Lifestyle

Il New York Times ha comprato Wordle

Il gioco, creato come passatempo a ottobre, ha raccolto in pochi mesi un successo globale con milioni di utenti attivi, abbastanza per attirare l’attenzione del giornale americano

Ora si possono postare gli Nft sia su Facebook che su Instagram

Meta ha annunciato che gli utenti delle due piattaforme potranno pubblicare non-fungible tokens sui propri account, espandendo a più persone una funzionalità introdotta a maggio

La guerra fra i due colossi dell’ecommerce cinese

Secondo Temu, Shein avrebbe utilizzato tattiche intimidatorie per costringere i commercianti a lasciare la rivale. Si va alle carte bollate

Mark Zuckerberg ha un piano per rendere realtà il metaverso

Dai traduttori universali agli assistenti virtuali del futuro, fino alla privacy e alla sicurezza: l’evoluzione del deep learning potrebbe essere la chiave per realizzare la visione di Meta