Addio Facebook, benvenuto Metaverse

Come anticipato da The Verge, il re dei social network sta pianificando un’azione di rebranding, che include un nuovo nome. Si avrà conferma il 28 ottobre quando l’amministratore delegato e fondatore, Mark Zuckerberg, dovrebbe discutere il cambio di nome alla conferenza Connect.

(Foto: Oculus)

Nessuna conferma, o smentita, per ora dalla compagnia, ma ciò che emerge è la prossima creazione di un metaverso, avveniristica sfida su cui l’azienda investirà molte risorse nei prossimi anni. Questo mondo virtuale interamente connesso con il mondo reale deriva da un’idea di Neal Stephenson, nel romanzo “Snow Crash”anticipa un mondo in cui tutti gli utenti vivono delle esperienze multimediali attraverso i loro avatar.

Già lo scorso luglio, Zuckerberg aveva affermato i piani della compagnia di passare da “una società di social media a una società del metaverso" con investimenti previsti pari a 50 milioni di dollari e l’assunzione di oltre 10mila dipendenti.

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Parte la Consultazione sulla Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti

Giovedì 18 Giugno 2020, è partita la Consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).

A che punto è la fusione tra Microsoft e Activision Blizzard

L’accordo slitta ancora ma sembra evidente che i due colossi sono intenzionati a trovare un’intesa sul matrimonio da 69 miliardi

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

HP offre la Stampa 3D as-a-service

HP, nota azienda produttrice di stampanti, ha esteso la sua offerta a nuovi mercati, proponendo un servizio all-inclusive 3D as-a-service (3DaaS) Plus.

Perché Nvidia sta raggiungendo i mille miliardi di valore

Tra la crescita dei data center e quello dell’intelligenza artificiale, il titolo della società californiana corre in Borsa

La realtà virtuale come strumento utile a mantenere la distanza di sicurezza per gli studenti di medicina

Tutti gli studenti di medicina della National University of Singapore, impareranno a prendersi cura dei propri pazienti, rispettando il distanziamento sociale, grazie ad un gioco basato sulla realtà virtuale

TikTok vietato per i dipendenti della Commissione europea

Il personale dovrà cancellare l’app sia dai dispositivi privati che aziendali entro il 15 marzo. La decisione segue l’esempio degli Stati Uniti dove il social cinese è stato bandito sui dispositivi pubblici a livello federale e statale