Perché il valore del bitcoin sta scendendo

Il bitcoin sta vivendo giorni sull’ottovolante. Il 22 gennaio, per la prima volta dal lancio di undici Etf avvenuto lo scorso 11 gennaio, il valore della criptovaluta è sceso sotto i 40mila dollari. In particolare, come riporta l’agenzia Reuters, in tale data la principale valuta digitale mondiale ha perso il 3,98% del suo valore, scambiando ai minimi dal 4 dicembre.

Un’illustrazione del bitcoin CHESNOT/GETTY IMAGES Fonte: Wired

Per la creatura di Satoshi Nakamoto si tratta di fatto della prima battuta d’arresto da agosto 2023, quando era iniziato a montare l’entusiasmo legato alla sentenza con cui la corte d’appello federale degli Stati Uniti aveva costretto la Securities and Exchange Commission (Sec), l’autorità che sorveglia i mercati finanziari negli Stati Uniti, a tornare sui suoi passi rispetto alla bocciatura della richiesta di Etf presentata da Grayscale. Da quel momento, il valore dei bitcoin era aumentato più o meno del 70%.

Il calo del 22 gennaio era atteso da alcuni analisti di mercato. In particolare, la loro convinzione è che la criptovaluta abbia avuto difficoltà a competere con i titoli tradizionali nel momento in cui lo Standard and Poor’s 500, l’indice benchmark più importante di Wall Street, ha raggiunto il suo massimo storico, trainato dai semiconduttori e da altri titoli del settore tecnologico.

Secondo Antoni Trenchev, cofondatore della piattaforma di intermediazione di criptovalute Nexo, la situazione vissuta dal bitcoin richiama importanti precedenti del comparto, tra cui l’offerta pubblica iniziale dell’exchange di criptovalute Coinbase e il lancio dei futures bitcoin, tutti seguiti da crolli simili della principale valuta digitale.

A mettere sotto pressione quest’ultima, secondo Trenchev, sarebbero stati anche gli ingenti deflussi fatti registrare dal fondo d’investimento Grayscale, che a inizio gennaio ha convertito il proprio bitcoin trust in un Etf. Non solo il bitcoin, però: anche Ether, la seconda criptovaluta al mondo, ha vissuto giorni più felici. Mentre scendeva il valore della moneta digitale creata da Satoshi Nakamoto, essa ha infatti perso il 6,37%, scendendo a quota 2328,30 dollari.


Fonte: Wired

  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Airbnb ha presentato la sua IPO al SEC per approdare a Wall Street

Dopo aver rimandato la quotazione in borsa a inizio anno, Airbnb ha annunciato di aver presentato i documenti necessari alla SEC equivalente americana della CONSOB

Negli Stati Uniti si è tornati a protestare per la morte di Breonna Taylor

Il gran giurì non ha incriminato nessuno degli agenti coinvolti nella morte della donna, e a Louisville (in Kentucky) molti sono scesi in strada. Ci sono stati 46 arresti e sono stati feriti due poliziotti

Cloud, videochat e servizi digitali sono le chiavi vincenti in Borsa

Da Alphabet a Facebook, da Microsoft a Tesla, le big tech registrano impennate nei conti per effetto del ricorso alla tecnologia per affrontare le necessità quotidiane

Must Read

Ultimi articoli di Economia

DeepSeek, come hanno reagito le big tech all’exploit di gennaio? Microsoft punta su ottimizzazione e riduzione dei prezzi

L’ascesa della startup cinese ha sollevato più di qualche timore tra gli operatori del settore dell’intelligenza artificiale. Azure cresce meno del previsto

Napoli-Bari: il tunnel ferroviario da 25 km

Un passo in avanti importante, tuttavia, non ancora decisivo: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale co-finanzierà il progetto per il collegamento veloce tra Puglia e Campania.

Telegram rinuncia alla sua criptovaluta

Telegram mette la parola fine alla creazione di Gram, la sua criptovaluta, e della rete Ton che l’avrebbe gestita

Start up: due miliardi per investire in imprese innovative da parte del Governo

Passa alla Camera un emendamento che assegna risorse aggiuntive al fondo di venture capital amministrato da Cdp, che ha già finanziato oltre 400 imprese innovative