Intellimech in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia(IiT) e l’Università di Bergamo

Nascerà un nuovo laboratorio congiunto sull’Intelligenza Artificiale e la robotica.

Intellimech è un consorzio di ricerca meccatronica esistente da oltre 10 anni e supportato da Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso con investimento da 5,2 milioni di euro e 15 ricercatori.

JOiiNT, il laboratorio di robotica lavorerà sulle applicazioni in campo industriale all’interno del campus di Kilometro zero, a partire già da Settembre.

Il progetto prevede un investimento di 1,9 milioni da parte di IiT, 2,3 milioni da parte del “sistema Bergamo”, ulteriori 10 specialisti che si affiancheranno ai 15 ricercatori e altre 9 aziende aderenti al Consorzio: un vero e proprio lavoro di squadra.

Il primo obiettivo riguarda lo sviluppo di una piattaforma di “embodied artificial intelligence” che si svilupperà secondo le indicazioni delle imprese partecipanti e servirà ad integrare le tecnologie più avanzate all’interno del settore industriale ma anche manifatturiero.

Il campo d’impiego sarà vasto: controllo remoto, movimentazione, esoscheletri e sistemi di visione.

Si svilupperà un intenso metodo di smart working remoto per il controllo delle attività industriali, così da poter mantenere la piena operatività nel caso in cui dovesse verificarsi una nuova emergenza sanitaria.

L’innovazione robotica in è un aiuto concreto al rilancio industriale italiano, apportando significativi benefici non solo nella produzione materiale ma a livello di prodotto e soprattutto di processo.

L’attività svolta da Intellimech mira a rendere disponibili le tecnologie più avanzate per le PMI, così da poter rappresentare un investimento ancor più appetibile.

Il Rettore dell’Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, afferma che l’idea del laboratorio congiunto, rappresenta una risorsa preziosa utile al meccanismo virtuoso di trasferimento tecnologico e di saperi.

Il laboratorio potrà contribuire alla crescita e all’accelerazione dell’intero tessuto economico e industriale, non solo regionale, ma per l’intero territorio italiano.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Fondo nazionale Biotech: il governo taglia 400 milioni

Un decreto del Mise stabilisce la restituzione dei fondi a Invitalia, che si impegna a usarli a sostegno dell’occupazione

Start up: due miliardi per investire in imprese innovative da parte del Governo

Passa alla Camera un emendamento che assegna risorse aggiuntive al fondo di venture capital amministrato da Cdp, che ha già finanziato oltre 400 imprese innovative

L’AI di ChatGpt sarà addestrata sui post di Reddit

OpenAI e il social network stringono un accordo di collaborazione che permetterà l’addestramenti dei modelli AI sui contenuti della piattaforma

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il 5G sta ancora combattendo per affermarsi, ma Samsung pubblica già al White Paper per il 6G

Il 5G è ancora al centro delle polemiche degli scettici ma l’innovazione e il cambiamento non chiedono il permesso, Samsung è già proiettata al 2028 e all’iper-connessione.

Un nuovo colosso del Food delivery

Just Eat Takeaway è destinato a diventare il più grande servizio di consegna del cibo dopo aver acquistato Grubhub per 7,3 miliardi di dollari.

OpenAi ha due settimane per mettersi in regola con il Garante della privacy su ChatGPT

L’Autorità ha dato tempo fino al 30 aprile all’azienda statunitense per adeguarsi alle prescrizioni imposte al suo chatbot conversazionale

Verso il futuro di moda e design: che cos’è XL Extralight

Cosa distingue l’innovativo materiale firmato Finproject, già utilizzato da numerose aziende per la realizzazione di calzature, accessori moda e giocattoli per bambini