19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del Quadro Finanziario Pluriennale e il Piano per la ripresa.

Tuttavia, pochi i dettagli rilasciati durante la conferenza stampa in diretta streaming avvenuta subito dopo la chiusura dei lavori.

Il Premier Conte, nei giorni scorsi aveva sottolineato l’urgenza di tali negoziazioni per poter garantire agli italiani una flessibilità nelle misure di ripresa, rendere così l’Italia maggiormente resiliente.

David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, nel discorso di apertura afferma che la proposta italiana è la base di partenza e non un punto d’arrivo sul quale poter trattare.

Charles Michel annuncia che a sole tre settimane dalla proposta, il Consiglio si è riunito per affrontare le negoziazioni relative. Annuncia inoltre che i Membri si riuniranno nuovamente a metà Luglio per concretizzare le proposte.

I temi affrontati sono stati principalmente l’attuazione degli accordi di Minsk, i cambiamenti relativi agli accordi con il Regno Unito dopo la Brexit e offrire un aiuto concreto ai Paesi Eu in forte crisi.

Gli argomenti di maggior rilievo vertono su Next Generation Eu e principalmente sulla digitalizzazione e sulla Green economy.

“C’è bisogno di un Piano di Recupero resiliente” afferma Von der Leyen, presidente della Commissione Europea.

E’ stata accettata all’unanimità la proposta di riforme e investimenti, che mirano in particolar modo a ridurre il divario e le barriere all’interno dell’ Unione Europea.

Restano confermati i 750 miliardi di euro per Next Generation Eu, mentre verrà rinegoziato il QFP per il periodo 2021-2027.

Appuntamento a Luglio per le negoziazioni definitive, sperando che la posizione italiana sia ben chiara: “ ritardare le negoziazioni comporterebbe gravi conseguenze”, in accordo con gli ammonimenti del Commissario Europeo all’economia Paolo Gentiloni.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Lo smart working non è tutto rose e fiori, lo conferma Andrea Toselli amministratore delegato di PwC Italia

Lo smart working, la modalità di lavoro agile che ha permesso a numerose aziende di non bloccare le loro attività e vedere i proprio numeri calare, non comporta soltanto un aumento della produttività al 4% e del PIL del 1,2%.

Elon Musk ha chiesto lo sconto a Twitter

Il retroscena è stato svelato dal New York Times. Il patron di Tesla avrebbe spinto per un ribasso fino al 30% sul prezzo delle azioni per formulare la sua offerta di acquisto ma il social network ha rifiutato

Gli artisti emergenti possono emanciparsi grazie a Patreon

Artisti, giornalisti, videomakers, podcasters, fotografi, scrittori e anche organizzazioni no profit possono farsi pagare per il loro contenuti.

Must Read

Ultimi articoli di Economia

Per le aziende è sempre più strategico investire sul Capodanno cinese

I casi dei recenti spot di Apple e Coca-Cola pensati per salutare l’arrivo dell’anno del Bue dimostrano l’importanza del mercato del Dragone

Qual è il momento giusto per vendere una startup?

Uno studio della Bocconi prova a identificare i fattori da monitorare per decidere quando è arrivato il momento di fare un’exit

Elon Musk ha comprato Twitter: i retroscena

Dopo settimane di trattative la società ha deciso di accettare l’offerta da 44 miliardi di dollari dell’imprenditore, che promette grossi cambiamenti alla piattaforma

Quali sono le spese ammesse dal cashback di stato

Oltre agli acquisti nei negozi, con l’app Enel X Pay gli utenti possono ottenere rimborsi sulle bollette. Validi anche i rifornimenti di benzina e le spese per artigiani e professionisti