Intellimech in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia(IiT) e l’Università di Bergamo

Nascerà un nuovo laboratorio congiunto sull’Intelligenza Artificiale e la robotica.

Intellimech è un consorzio di ricerca meccatronica esistente da oltre 10 anni e supportato da Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso con investimento da 5,2 milioni di euro e 15 ricercatori.

JOiiNT, il laboratorio di robotica lavorerà sulle applicazioni in campo industriale all’interno del campus di Kilometro zero, a partire già da Settembre.

Il progetto prevede un investimento di 1,9 milioni da parte di IiT, 2,3 milioni da parte del “sistema Bergamo”, ulteriori 10 specialisti che si affiancheranno ai 15 ricercatori e altre 9 aziende aderenti al Consorzio: un vero e proprio lavoro di squadra.

Il primo obiettivo riguarda lo sviluppo di una piattaforma di “embodied artificial intelligence” che si svilupperà secondo le indicazioni delle imprese partecipanti e servirà ad integrare le tecnologie più avanzate all’interno del settore industriale ma anche manifatturiero.

Il campo d’impiego sarà vasto: controllo remoto, movimentazione, esoscheletri e sistemi di visione.

Si svilupperà un intenso metodo di smart working remoto per il controllo delle attività industriali, così da poter mantenere la piena operatività nel caso in cui dovesse verificarsi una nuova emergenza sanitaria.

L’innovazione robotica in è un aiuto concreto al rilancio industriale italiano, apportando significativi benefici non solo nella produzione materiale ma a livello di prodotto e soprattutto di processo.

L’attività svolta da Intellimech mira a rendere disponibili le tecnologie più avanzate per le PMI, così da poter rappresentare un investimento ancor più appetibile.

Il Rettore dell’Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, afferma che l’idea del laboratorio congiunto, rappresenta una risorsa preziosa utile al meccanismo virtuoso di trasferimento tecnologico e di saperi.

Il laboratorio potrà contribuire alla crescita e all’accelerazione dell’intero tessuto economico e industriale, non solo regionale, ma per l’intero territorio italiano.


  • Condividi:

Altri articoli di Redazione TheLiquidJournal

Gli artisti emergenti possono emanciparsi grazie a Patreon

Artisti, giornalisti, videomakers, podcasters, fotografi, scrittori e anche organizzazioni no profit possono farsi pagare per il loro contenuti.

19 Giugno 2020: videoconferenza del Consiglio Europeo

Il Consiglio Europeo si è riunito per affrontare i temi del quadro finanziario pluriennale e il piano per la ripresa.

Cosa sappiamo su Mai-1, il nuovo modello di AI di Microsoft

Parallelamente agli investimenti in OpenAI, il colosso di Redmond sta mettendo in piedi anche strategie interne riguardo all’intelligenza artificiale generativa

Must Read

Ultimi articoli di Innovazione

Il tavolo touch screen per sfidarsi (anche in remoto) a oltre 50 giochi in scatola

Grande successo per Infinity Game Table, lanciato su Kickstarter: in pochi giorni ha raccolto 750.852 euro (l’obiettivo era circa 42.000). Si tratta di un piano con schermo e connessione wifi per sfidarsi a oltre 50 giochi in scatola

Arriva un fondo da 200 milioni per startup colpite dall’emergenza Covid-19

Il Fondo rilancio varato da Cassa depositi e prestiti rientra nelle misure per far fluire risorse a sostegno delle imprese innovative del Belpaese

Microsoft HoloLens per trattare i pazienti affetti da Covid 19

In Nuova Zelanda in collaborazione con il SIT (Southern Institute of Technology) un istituto sta sperimentando il trattamento infermieristico su pazienti affetti da Covid in un ambiente sicuro e controllato.

Meta cerca di attirare i creator di TikTok con un bonus

L’azienda offre fino a 5000 dollari a chi si iscrive per la prima volta a Facebook e Instagram